L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] due spioventi, formato da materiali straminei assicurati da serie dicoppiedi assi lignee che si incrociano ad X sul colmo Kyongju. Si tratta del lago artificiale di Anapchi, sito ad est del cimitero reale, fatto costruire nel 674 d.C. dal ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] fanno cornice, in luogo delle consuete schiere apostoliche, le coppie dei Ss. Pietro e Paolo, Giovanni Battista e Clemente V (1305-1314), già vescovo di Bordeaux, il quale anche dopo l'elezione aveva difatto continuato a risiedere in Francia, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] moschea vi fosse effettivamente un tempio, ma contiene errori difatto. Nessun elemento strutturale è emerso nei livelli del I con iscrizione in caratteri brāhmī, figurine di bronzo (Skanda, coppia divina) e di terracotta (placche con Kubera e Durga ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] (maschio-femmina adulti) o tre individui (coppiadi adulti e un giovane). I defunti sono generalmente orientati a est o a nord-est. Per le tombe più ricche si segnala l'uso di sarcofagi fatti con assi o tronchi di legno, in alcuni casi posti all ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] tuttavia il programma di successione gerarchicamente ordinata, articolata in due coppiedi Augusti (Costantino II ; la copia del documento ufficiale (exemplum sacri rescripti) fu fatta incidere su pietra a cura della città e l’iscrizione venne ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] rete fognaria per lo smaltimento delle acque, fattadi tubi di ceramica cordata a sezione pentagonale, serviva l' altri sovrani Liang con le loro consorti, come suggerisce la disposizione in coppiedi 10 dei mausolei. Quello del re Xiao (7 km2 ca.) ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] impostata su colonne ioniche e inquadrata agli angoli da coppiedi colonne corinzie. Le stesse connotazioni trionfali dell'arco ai giochi dell'anfiteatro un ruolo di secondo piano ed escludevano difatto le relative strutture dalla panoplia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] in tenera età erano in posizione distesa, forse in ragione del fatto che essi erano posti nella tomba dentro la loro culla. Per stata rilevata l'applicazione di un rigido modello di orientamento in "coppie" di contesti, frequentemente sovrapposti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di attività produttive, né si sono conservati resti significativi di dimore; tuttavia, alcuni indizi testimoniano il fatto che esse erano di Disegni schematici di capridi sono attestati in alcune sculture tuvine, sul fondo di una coppadi argento su ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sono raffigurate quattro scene dell'Antico e Nuovo Testamento e coppiedi animali affrontati, mentre tra gli arconi e le triplici fasi costruttive, difatto anticipate, della basilica bresciana, ma con l'ipotesi di una dilazione cronologica ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...