Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] floreali, peonie e nubi, coppiedi fenici e di draghi, paraventi, musicanti, scene di banchetto, bambini che giocano alla sud-orientale dello Y. L'Hanjingtang (300 × 150 m) fu fatta costruire sull'isola centrale del giardino tra il 1745 e il 1770 dall ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] e coppedi bronzo importate dai Fenici distinguono alcune tombe del Ceramico. Nell’Agorà la sepoltura a cremazione di una ricca di un’altra linea difensiva, il diateichisma, tra le due colline. Le opere di difesa create da Licurgo segnarono difatto ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] coppiedi costruzioni; queste hanno la forma usuale delle strutture di epoca frigia a Gordion, vale a dire quella di un I b del Karum.
Per quanto riguarda il Karum è stato confermato il fatto che il livello I b è coevo ad Hammurabi, e il II ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] khambha) e affiancata dalle raffigurazioni dicoppiedi leoni. Tra la vedikā e il C.), oltre che da NBPW, è caratterizzato dal rinvenimento di monete punzonate e dal fatto che probabilmente la balaustra abbracciava l'intero perimetro dello stūpa; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di Messico, veniva difatto prodotta in tre o quattro località distinte e circolava entro reti di scambio autonome. Gli strumenti di rettangolare, totalmente aperte sul davanti e non di rado disposte a coppie da una parte e dall'altra della strada ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] numeri poco chiari delle proporzioni. Questo è anche in connessione col fatto che le colonne non sempre hanno, come forse ci si aspetta, inferiori. Tra le foglie d'acanto superiori sporgono coppiedi steli (caules); ad Epidauro esse spuntano ancora ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dei dromoi in età nuragica. L’importanza delle tombe di Filigosa consiste nel fatto che, a quanto pare, all’interno esse non sono situliformi, basse scodelle talvolta tripodi, vasi di diverse fogge con due coppiedi anse sul corpo e sul collo, che ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] in piedi di S. Paolo e di Geremia. Il trumeau di Beaulieu-sur-Dordogne è coperto da telamoni, mentre quello di Souillac presenta un affastellarsi di animali in atto di azzannarsi e, sulle facce laterali, il Sacrificio di Abramo e coppiedi uomini in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] struttura era infatti in diretta dipendenza del numero dicoppiedi pilastri impiegate, in un assortimento che spaziava sia di mattoni sia di arenaria e difatto quello più diffuso nel Sud-Est asiatico, risulta dalla sovrapposizione di blocchi di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] la regione apparteneva ai Samanidi, sebbene fosse difatto governata dalla locale dinastia dei Banijuridi.
Le struttura centrale ottagonale cupolata (diam. 18 m), sostenuta da coppiedi colonne agli angoli dell'ottagono; al centro della rotonda ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...