BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] , aperte da coppiedi ampie monofore. Nel campanile ritornano poi elementi di gusto venezianeggiante, fatto che le navatelle sono organizzate su campate della stessa lunghezza di quelle centrali e larghe la metà.Fedele alle forme del Carmine di ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] 1302. La battaglia prende il nome dalle settecento coppiedi speroni che si dice siano state raccolte dopo lo scontro e collocate nella chiesa della Vergine. Nel 1322 le Fiandre divennero difatto una provincia francese e questo determinò dapprima la ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] risiede nel fattodi avere caratteristiche sia del prospetto di una chiesa, sia del prospetto di un edificio una lanterna fortemente modellata da coppiedi colonne e rientranze concave; un quarto elemento a forma di spirale 'a pungiglione' regge un ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] di corte a una comunità di Canonici regolari. Questi, dal 1014, si occuparono anche del culto di s. Colomano (m. nel 1012), il cui corpo fu fatto , pentapartita quella meridionale, che presentava inoltre coppiedi bifore per ogni campata e la parete ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] coppiedi sostegni poligonali binati del sec. 13°; gli edifici claustrali sono stati ripristinati per l'uso attuale. Nel complesso l'architettura dell'impianto monastico è modesta, come anche quella di altri edifici medievali minori di I., un fatto ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] costituita da filari di grossi blocchi; il resto dei paramenti è fatto tassativamente con l'uso di blocchetti di pietra qiṭ῾ nobile si affaccia all'esterno con bifore (anche a coppie sovrapposte, come nel palazzo in via Protonotaro), eseguite spesso ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] confronti delle arti, amplificarono la realtà dei fatti per motivi cortigiani e di partigianeria medicea. Se vi fu un'eclissi fittizie, Giove e altre divinità olimpiche, tra cui le coppie Mercurio e Minerva, Apollo e Prometeo, diventano i numi ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] navata e più spinto nelle navatelle; ciò ha fatto ipotizzare l'originaria presenza di nervature diagonali che avrebbero scaricato i pesi delle volte attraverso le contrapposte coppie dei più esili fusti colonnari concorrenti nel fascio polistilo ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di una mandorla, con i dodici apostoli ai lati; mentre però nell'a. di Hix gli apostoli sono disposti a coppie all'interno didi Cristo (Londra, British Mus.) è di misura e di scala tali da indurre a pensare che un tempo abbia fatto parte di un a. di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] l'età di quattordici anni e benché avesse fatto voto di castità, si vide affidata alla custodia di un tutore assai II, pp. 701-794; C. Frugoni, L'iconografia del matrimonio e della coppia nel Medioevo, ivi, pp. 901-963; G. Duby, Le chevalier, la ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...