BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] tanti, continui e replicati studi che vi fur fatti" (Pascoli: vedi per questo M. Imdhal, paesaggio con il suburbio Nomentano presso Augusto Pino a Roma; da una coppiadi quadri, di cui uno con il Colosseo, della Galleria Pallavicini (Gabinetto fot. ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] stessa moneta; questo è dovuto al fatto che i c., pur essendo usati a coppie (dritto e rovescio), erano di solito prodotti in gruppi composti da un c. d'incudine (pila) e due o più c. di martello (torselli); gruppi di una pila e due torselli erano ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il libro, san Giovannino incuneato di lato, e due coppiedi angeli lettori o cantori in atteggiamenti di solidale confidenza, con gesti e si fa riferimento a un pagamento del 1500 fatto all’artista dai frati di Sant’Agostino a Roma per una pittura su ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] e 0,50 circa.
Doppio vertice di piramide. - Quando da una coppiadi fotogrammi parzialmente o totalmente ricoprentisi si deve ), ha fatto seguito nel 1937 il mod. III, apparecchio assai pregevole, sempre fabbricato dalle officine Galileo, di cui molti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Antinoo che infatti non compare più nel rilievo. Il fatto che i medaglioni si possano accoppiare a due a due (tre coppie formate da una scena di caccia con la relativa offerta ed una coppia costituita dalla scena della partenza e dal sacrificio per ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Leuna avrebbe potuto inizialmente far pensare ad imitazioni germaniche indigene, come per le coppedi Lübsow. Ma l'ipotesi è invalidata dal fatto che in un grande tesoro d'argenterie del III sec. rinvenuto in Inghilterra, oltre ad una grande quantità ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ' da cui deriva e del carattere soggettivo di entrambe le soluzioni di ogni coppiadi opposti. L'artista cerca ogni volta una -limite o anzi un unicum, risalta uno stato difatto che interessa l'origine figurativa della categoria espressionistica. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] inoltre è ricordato un Daidaleion (da-da-re-jo), e alcune offerte sono fatte a tutti gli dèi (pa-si-te-o-i πάνσι ϑεοῖhι).
A Pilo due coppiedi personaggi seduti ciascuno davanti a un altarino su cui posano offerte, probabilmente due coppiedi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] riconoscersi la cella. Del tutto particolare è il piccolo tempio di Inanna fatto costruire ad Uruk dal re cassita Karaindash alla fine del in due ambienti larghi e fiancheggiato da due coppiedi vani si passava, tramite una scalinata, alla corte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cupola: il mutamento è offerto da coppiedi colonne binate, sui cui capitelli insistono piccoli elementi di trabeazione che, a loro volta, del nuovo impero mediobizantino (territorialmente ristretto difatto alla sola regione greco-anatolica) appare ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...