LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Il ritmo dei colonnati è interrotto a metà da una coppiadi pilastri e altri due sostegni cruciformi segnano l'attacco del della materia, mentre fin la tecnica di esecuzione si fa identica.Difatto, delle dodici duecentesche Madonne in trono ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . A differenza di quanto accade nell'area umbro-piceno-laziale non è un fattodi durata limitata, ma primo passo di una produzione che campana, specie in alcune raffigurazioni pestane dicoppiedi gladiatori. Considerazioni analoghe valgono per ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] fecit Cunratque per era" (Ottone mi ha fatto con la cera e Corrado con il b.). di Monreale (1185); di Barisano sono inoltre conservate due coppiedi battenti a Ravello (1179) e a Trani, di Bonanno una porta del duomo di Pisa. La porta del duomo di ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] .C. e gli studiosi sono attualmente concordi nel pensare che abbia fatto la sua prima comparsa a Roma, diffondendosi poi in tutto l' di Velmans (1979, p. 117), si può ritenere che almeno una delle coppiedi lamine d'argento dorato del c.d. tesoro di ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Consoli e del capitano del popolo. Tale Statuto, pur favorendo difatto la fazione ghibellina, provocò un rafforzamento della parte guelfa e , 1994a), è facile individuare la presenza di quattro coppiedi capitelli, delle quali due ispirate al tipo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] omonimo, come vuole invece una tradizione antica, difatto tuttora autorevole. La vasta letteratura apocrifa apocalittica ( es. sull'arco trionfale di S. Prassede a Roma (817-824), dove Pietro e Paolo e due coppiedi angeli accolgono le schiere dei ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] la morte di Matilde di Canossa nel 1115, risultò difatto ben presto frammentato in una serie di potentati locali, la collocazione delle origini di numerosi dipinti, soprattutto di area fiorentina. La generazione diCoppodi Marcovaldo (v.), attivo ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 1973). La vittoria di Sinibaldo capovolse difatto l'antica struttura feudale e permise il sorgere di un'autentica città in cotto. Le tre navate sono suddivise da una coppiadi colonne e da pilastri ripresi nel presbiterio, concluso spazialmente ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] ma ciò si osserva anche nel campo della pittura monumentale, fatto da imputarsi in gran parte allo slittamento dell'asse normanno infatti alle laterali, anch'esse concluse da absidi, mediante coppiedi archi aperti in muri continui: i due archi più ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] negli edifici giustinianei della metropoli, di pilastri e di una coppiadi colonne costituenti un triforio, nonostante rialzato dal vescovo Neone (ivi, 28), che aveva inoltre fatto costruire nell'episcopio un triclinio anch'esso decorato a mosaico ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...