ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] (Quintavalle, 1969; 1989; 1990a) composto da pezzi difatto murati dentro e fuori il battistero, un portale che avrebbe dei pezzi della scuola di Nicolò alla base dei portali minori, la coppiadi telamoni e la coppiadi arieti. Nuovo risulta anche ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] ingresso si trovano due coppiedi colonne sulle quali sono posti i capitelli che ornavano il distrutto miḥrāb di 'Abd al-Raḥmān nel 973, ma fatta edificare dal suo tesoriere Durrī al-Saghīr nel 965-966 (Ocaña Jiménez, 1984).A una distanza di km. 2 ca. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] di Eger, edificio a tre absidi con coppiadi torri orientali, del tardo sec. 11°, trasformato nel Duecento; della cattedrale di basato sulla moneta-denaro.
Sul dritto della prima moneta fatta coniare da questo sovrano compare una lancia con vessillo e ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] decorati. In seguito venne costruita una coppiadi pilastri contrapposti forse per sostenere un arco 164; Roma, Bibl. Naz., Farf. 29; Merseburg, Stiftsbibl., I 136) ha fatto ipotizzare che durante il sec. 9° si fosse formato a F. uno scriptorium ben ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] fu a questa data una scelta quasi obbligata. In fattodi pittura, il gusto spagnolo era profondamente influenzato da quanto nella parte inferiore, dove coppiedi putti sostengono le armi dei sovrani spagnoli, mentre, al di sopra delle finestre, in ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] volte a crociera, in una successione di sette file di campatelle scandite da sei coppiedi sostegni (colonne e pilastri, con basi fino al luglio del 1348 non risulta però ancora consacrata, fatto avvenuto poco dopo nel 1349 o nel 1350. In facciata si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] la sola qualifica di "plasticatore", ribadendo che "a Varalli, di terra, ha fatto quello che molti eccellenti scultore fatto non hanno" elencato proprio "Un quadro di un Batisterio, coppiadi Gaudentio": Archivio di Stato di Milano, Notarile 24283, 20 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] si dispongono a uno a uno o a coppie ai lati del monogramma di Cristo o di croci. Colombe e agnelli ritornano anche in 'iconografia dell'agnello (Nordhagen, 1976, p. 166). Difatto due chiese romane fatte decorare da Pasquale I (817-824), S. Prassede ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] loro propria spazialità, fattadi sapienza prospettica, ma soprattutto di colore. Si tratta di figure di santi a cavallo una cornice a edicola di disegno rinascimentale, la Madonnà al centro, su un trono rialzato, e le due coppiedi santi ai lati, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] dal cleristorio e, nel piano intermedio, da coppiedi trifore sopraccigliate che definiscono il finto matroneo e personalità attive al programma; lo studioso segue difatto l'impostazione di Salvini (1956), individuando più figure artistiche, ma ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...