DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] (Lefevre, 1971, p. 404).
A questo periodo viene fatta risalire inoltre l'erezione della chiesa degli Angeli Custodi in via da quattro coppiedi pilastri disposte radialmente; ciascuna coppia inglobava una apertura minore. La riproposta di una ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] dicoppiedidi uniformarsi alle istruzioni del governo. Talvolta si creò una dialettica con la Commissione d'ornato, che avrebbe voluto maggiore ricchezza: come per palazzo Diotti, dove essa ottenne l'aggiunta della loggia a colonne. Ma il fatto ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] infatti il bassorilievo raffigurante un vaso con foglie di acanto tra una coppiadi angeli che oggi orna un lavabo in S. 1463 risale il primo pagamento per il Tabernacolo di s. Andrea, fatto erigere dal pontefice all'interno della basilica vaticana a ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] C. potrebbe essere plausibile, in considerazione del fatto che egli lavorò a Roma con artisti provenienti destra. Sul timpano della cornice, il Bambino Gesù è al centro di due coppiedi angeli; in basso, ai piedi delle due colonne della cornice, ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] se questo comportamento degli animali non dipendesse dal fatto che egli aveva impiantato l'elettrodo stimolatore in un esiste un'alta correlazione tra individui appartenenti a coppiedi gemelli monozigotici per ciò che attiene alla valutazione ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] spesso tollerati o persino incoraggiati, come lo sono difatto nel mondo attuale alcune attitudini in certo modo perverse frequenza il voyeurismo: il 'guardone' si compiace di scrutare coppie nella penombra, aggiungendo fantasie a quanto può davvero ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] di apprezzarlo quale autore di oratori, avendo ivi fatto eseguire Il martirio di s. Felicita (libretto di F 1684), che, unica strumentale a stampa pervenutaci, comprende 12 coppiedi danze, ammirevoli per l'estrema eleganza della struttura formale; ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] in taluni casi, un tentativo di padroneggiare l'angoscia di separazione. Le coppie impostate su questo tipo di rapporto risultano, difatto, assai solide, visto che il loro obiettivo non è di aggredire, ma di consolidare la relazione. Questo avviene ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] l'intervento di Romolo Cincinnato.
In questi anni il G. svolse anche il compito di intermediario per l'acquisto di opere fatte giungere dall' dipinti tre personaggi allegorici e, negli angoli, coppiedi eroi ed eroine biblici con candelabri, mentre ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] cupola", composta nel tamburo da otto coppiedi pilastri, proseguenti in alto in forma di costoloni, inframmezzati da quattro nicchie alcun progetto, anche se il teatro tuttora esistente, fatto costruire insieme ad un caffeaus tra il 1777 e il ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...