MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] agli imperanti modelli berniniani. L'incarico per le due coppiedi angeli destinati alle pareti laterali era stato affidato a morì a Roma il 26 genn. 1719 all'età di 50 anni, senza aver fatto testamento; lasciò la moglie Antonia Ferrari, e cinque ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] il maestro del Belloni. Anzi la consistenza storica di Giovanni è offuscata dal fatto che gli si attribuiscono i medaglioni con gli ; 1982, pp. 19, 24). Illegame tra le due coppiedi vasi, differenti nella tipologia, è stabilito dal fregio in mosaico ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] di Frascati, lo definisce scultore tra i primi di Roma, che "ha fatto diverse statue, et ultimamente quella didi massima delle sculture rappresentanti il busto della defunta e due coppiedi angioletti per parte; ma si può ritenere, a differenza di ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] il pagamento di 192 zecchini fatto al Corbellini.
Il vecchio seminario, ora sede del tribunale, è l'unica opera di architettura non chiesastica usato come coronamento), l'occhio ovale, le coppiedi paraste, elementi che hanno tuttavia perduto gran ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] basata su due coppiedi colonne, poste su un piano di posa a scalare, a sostegno di un coronamento mistilineo a probabilmente ricostruendo interamente un edificio precedente che può essere fatto risalire alla seconda metà del XIV secolo. Più incerta ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] le caratteristiche di personalità e l'assetto psichico dell'età adulta. Ciò è dovuto, in larga misura, al fatto che le le reazioni alla frustrazione sono nate così coppiedi termini quali frustrazione-aggressività, frustrazione-regressione e ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] professionale tra il G. e Contini sembra essere confermata dal fatto che essi costituirono una delle coppiedi architetti designate nel 1708-09 dalla congregazione Economica per la stima degli immobili, occupandosi dei rioni Colonna, S. Eustachio ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] di quattro pilastri alternati a quattro coppiedi colonne collegati da dodici arcate su alti piedritti: si vengono così a costituire quattro settori di per attribuzioni fatte in vari tempi a D. di opere in Lucca, cfr. Ridolfi (1877); ma, di contro, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] una commissione di tre coppiedi lenti per il re Ladislao di Polonia, egli inviò il 7 febbr. 1637, tramite D. Peri, una lettera al segretario di camera Guerrini che rispose di aver immediatamente fatto chiamare il Tordo. Il favore di cui pare ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] finestre sono raffigurate le Virtù cui si accompagnano coppiedi putti, dipinti lungo i pilastri laterali delle cappelle il repertorio rituale di una religione fattadi convenienze e di formalità e al pittore riesce benissimo di destreggiarsi tra i ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...