LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] aria notturna con recitativo accompagnato di Lena ("Dove vada io non lo so / Ohimè, che cosa ho fatto! / Ah, mi pare di sentire", atto II, scena della coppia principale, ossia il vero finale dell'opera, cui seguiranno le riconciliazioni delle coppie ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] per un'esigenza di maggior chiarezza, è esposta in forma dialogica come era già stato fatto nell'Orchesographie di Thoinot Arbeau edita due o tre coppie si presentano strutturate nello stesso modo e cioè come una successione di "mutanze", quasi delle ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] tutti, fatta eccezione per quello con il violino che fu completamente rifatto. Visibili dal basso a coppie, con . 1970, p. 217; III, ibid. 1974, p. 454; G. Eimer, La fabbrica di S. Agnese in Navona, I, Freiburg 1970, p. 42; B. Kerber, Andrea Pozzo, ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] è giocato su un rapporto dialettico strutturato su coppie oppositive di vizi e virtù con un chiaro intento moraleggiante p. 131).
Di certo i numeri veramente esigui del catalogo di Pianta hanno fatto nascere una serie di congetture sui possibili ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] lo sono, lo diventa il fattodi ammettere qualche lampo di gelosia o di negarlo con ostinazione persino a sé Anche se attiene principalmente al rapporto dicoppia, è possibile distinguere diverse forme di gelosia. Una variante indotta culturalmente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] fatta una divisione in quote parti assegnate a ognuno dei fratelli, e altri erano rimasti divisi a metà fra le due coppie la dispensa, richiesta dal fatto che era parente di quarto grado della futura moglie.
Tale matrimonio fu di breve durata dato che ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] di danza, presentandole però non in coppie, cioè alla maniera tradizionale e sempre in voga, bensì in serie di quattro o a più antica data. Ai primi di febbraio 1551, comunque, il Sanseverino è fatto prigioniero da Ottavio Farnese e alla fine del ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] di S. Paterniano accanto alla moglie: aveva fatto testamento il giorno prima (Servolini, pp. 28 s.).
Già nel 1724 il comune di scudi (1754),le coppie dei ritratti di Giovanni Antonio Gabuccini, cavaliere di Malta, e di sua moglie Maddalena Ferretti ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] agricola cattolica di Malbes, a circa 30 km da el-Obeid, composta da una ventina di giovani coppie convertite al corrispondenze private di mons. Comboni costituiscono una fonte piuttosto attendibile anche in considerazione del fatto che il fondatore ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] milizia ornato si fue, e da lui brevilegiato e re fattodi tutti i buffoni". E già Filippo Villani nel suo De in endecasillabi rimati a coppie, pubblicata per la prima volta dallo Zambrini (Messer Dolcibene, Ave Maria, a cura di F. Zambrini, Bologna ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...