Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] più corretta. Il Doriforo compone lungo le diagonali le coppiedi arti in tensione e in rilasciamento, secondo uno dell'atleta che salta suggeriscono difatto la successione delle varie fasi del salto, oppure nella mastaba di Ti a Saqqara, in Egitto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] della bioinformatica assume ritmi frenetici. Si determina in quell'anno il primo genoma di un organismo, quello del batteriofago ΦX174 che consiste di 5386 coppiedi basi e codifica nove proteine e, dopo soli otto anni, viene avviato ufficialmente ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] mitosi. In questa fase, le due coppiedi centrioli maturi si dispongono ai due poli di tali cicli trova riscontro nel fatto che, poiché l'evoluzione della vita sulla Terra ha fatto sì che ci fosse la massima utilizzazione possibile di ogni tipo di ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] lettura della sequenza nucleotidica di un gene è assicurata dal fatto che la traduzione di 3000 milioni dicoppiedi basi distribuite nelle molecole di DNA, che sono ripartite in 23 coppiedi cromosomi.
Gli studi di sequenziamento hanno consentito di ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] da 3×106 coppiedi basi (bp) si frammenterà in pezzi della lunghezza di circa 100 bp in 'soli' 500 anni alla temperatura di 15 °C. andrà incontro a segregazione né a ricombinazione. Difatto il DNA mitocondriale si trasmette inalterato attraverso ...
Leggi Tutto
fattore di fertilità
Mariarita De Felice
Molecola di DNA circolare a doppia elica presente in alcuni ceppi del batterio Escherichia coli e responsabile del trasferimento di DNA da una cellula che lo [...] tratta di un plasmide, definito appunto ‘coniugativo’, costituito da circa 100.000 coppiedi nucleotidi fatto che cellule che lo hanno accidentalmente perso (dette fenocopie) mantengono il fattore F, ma non la capacità di trasferirlo. La stabilità di ...
Leggi Tutto
mioblasto
Cellula muscolare embrionale da cui deriva la fibra muscolare. Ogni muscolo è composto da cellule plurinucleate, le fibre muscolari, lunghe, cilindriche e disposte in parallelo per permettere [...] sviluppo simultaneo di tensione. Le fibre muscolari possono essere lunghe diversi centimetri, questa lunghezza è dovuta al fatto che ogni delle tre coppiedi somiti cervicali che migrano in posizione anteriore, mentre la coppia più craniale ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] conseguenze dell'applicazione della legge non sono ancora del tutto chiare, almeno per alcuni aspetti. È già comunque un fatto accertato che molte centinaia dicoppie italiane si stanno recando all'estero per le donazioni dei gameti, e la frequenza ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] . Secondo i monogenisti, da un'unica coppia umana sarebbe derivata (per evoluzione, piuttosto che 62. Per diversi motivi tali esemplari hanno fatto comprendere meglio la natura di H. habilis. La scoperta di OH 24 fu importante perché il cranio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Steenrod definiscono in astratto il concetto di teoria (co-)omologica a partire da 4 assiomi: di omotopia, della successione esatta della coppia, di excissione e di dimensione.
Linguaggio di programmazione Plankalkul. L'informatico tedesco Konrad ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...