GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] posizioni precise e le frequenze di ricombinazione di diverse coppiedi mutanti e individuò più di 300 differenti siti mutazionali omologie, ma sono attivati e disattivati singolarmente. Un fatto interessante è che questi g. sono disposti in gruppo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] . Nel testo approvato dalla Camera è vietata la fecondazione eterologa assistita con gameti di donatori esterni alla coppia, coniugata o difatto, mentre è riconosciuta l'adottabilità degli embrioni congelati esistenti (il congelamento sarà vietato ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] Il genoma umano è costituito da una sequenza di almeno 3 miliardi dicoppiedi basi. Se, a titolo esemplificativo, tale sequenza vantaggio, per gli interventi di ingegneria genetica (v. in questa Appendice), è dato dal fatto che le cellule vegetali ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] , come per es. le cosiddette sequenze Alu, il cui nome deriva da quelle dell'enzima di restrizione che le taglia; di queste sequenze, lunghe 300 coppiedi basi, se ne ritrovano circa un milione distribuite lungo tutto il genoma umano.
Tecnologia del ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] rispetto a quanto noto per gli organismi superiori; particolarmente importante il fatto che nella ricombinazione fagica non si formano coppiedi cromosmi scambiati complementari fra loro.
Studî mediante autoradiografia con P32 hanno mostrato ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] dimostrazione della possibilità del trapianto di geni estranei può essere fatta risalire a una scoperta di J. Lederberg, anch'egli tratti di doppie eliche lunghi anche migliaia dicoppiedi basi.
In realtà la sintesi di sequenze di frammenti di DNA, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] . Nel testo approvato dalla Camera è stabilito il divieto della f. eterologa assistita con gameti di donatori esterni alla coppia, coniugata o difatto, ed è riconosciuta l'adottabilità dei soli embrioni congelati già esistenti (il congelamento sarà ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] batteriofago Ί174. La sua dimensione è di 5386 coppiedi basi. A meno di tre decenni di distanza, nel 2005, più di 400 genomi completi erano disponibili, senza contare quelli virali, e più di 400 in via di completamento. Il primo passo nell'analisi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] o associate. Un tentativo è qui fattodi esprimere i concetti basilari di questo metodo in modo essenzialmente non tecnico dei coefficienti di autocorrelazione. Si possono poi calcolare coefficienti di autocorrelazione per coppiedi località che ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] la struttura terziaria delle proteine. Ciò è dovuto al fatto che le cellule T riconoscono, in associazione a ma distribuiti in modo che ciascun gene Vλ è intercalato fra gruppi dicoppiedi geni associati Jλ e Cλ. Le catene H sono codificate da geni ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...