Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] alcoli, i fenoli ecc., in virtù della formazione di legami idrogeno. Nelle soluzioni di elettroliti l’a. porta alla formazione dicoppiedi ioni.
Diritto
Libertà di associazione
La libertà di a. è espressamente prevista e disciplinata all’art. 18 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] il loro grado di d. è 2. La d. si può difatto eliminare, e quindi di grado di d. del sistema. Per es., in un materiale isotropo di forma cubica si possono suscitare tre modi indipendenti di vibrazione longitudinale normalmente alle tre coppiedi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] di frequenze
Le distribuzioni delle frequenze di due caratteri associati, considerati separatamente; la denominazione deriva dal fatto anche indicate come totali; così si è avuto un totale di 123 coppiedi lanci con 6 ‘teste’ nel secondo lancio, dove ...
Leggi Tutto
LINO (XXI, p. 216)
Bortolo BOGGI
La produzione del lino dell'Europa e dell'URSS costituisce sempre la massima parte della produzione mondiale; non si hanno peraltro notizie aggiornate per l'URSS (compresi [...] mezzo di macchine automatiche combinate, le quali eseguiscono contemporaneamente la gramolatura, mediante coppiedi cilindri rendimenti migliori.
L'asciugamento viene fatto in apposite camere a circolazione di aria naturale o riscaldata a temperatura ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] della corte informavano infatti il nuovo sovrano del fatto che uno dei suoi obblighi consisteva nel mantenere l per esempio, vi si sedevano le giovani coppie durante la celebrazione del matrimonio e su di esse si posavano i bambini appena nati. La ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...