• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [1970]
Fisica [192]
Arti visive [261]
Biologia [152]
Biografie [164]
Medicina [135]
Archeologia [165]
Matematica [140]
Temi generali [126]
Diritto [95]
Chimica [81]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] microfoni stessi; dai segnali che giungevano a due coppie di microfoni, il fonotelemetrista poteva ricavare la posizione del suo anni circa aveva svolto ‒ in cisterne che aveva fatto disporre nei sotterranei del suo laboratorio a Manchester ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Born e Wolfgang Pauli. Di fatto il giovane Fermi, già durante gli anni di studio presso la Scuola Normale di Pisa (1918-1922), intenso campo coulombiano del nucleo favorisce la creazione di coppie elettrone-positrone. Secondo questa prospettiva, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] dalla forte, non rispetta le leggi di conservazione della stranezza. La produzione associata spiegava le particelle strane, la loro lunga vita media e il fatto che esse fossero prodotte dall'interazione forte soltanto a coppie. In ogni caso, i nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

CONFIGLIACHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIGLIACHI, Pietro Stefano Ramazzotti Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] coppie così numerose come quella usata da Erman, adoperarono una pila di sole dodici coppie di zinco e rame con un collettore capace di (vedi ivi discusse tutte le polemiche ed accuse cui fu fatto oggetto il C., da Defendente Sacchi a R. Barbiere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piano 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano 2 piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] postulati deriva il fatto che una retta e un punto esterno a essa individuano un p., e uno solo); (c) ogni retta di un p. dalle rette AB, AC, AD, BC, BD, CD (sono non secanti le coppie di rette AB, CD; AC, BD; AD, BC). Stretti rapporti collegano i p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Jolly Philip Gustav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jolly Philip Gustav Jolly 〈ióli〉 Philip Gustav [STF] (Mannheim 1809 - Monaco 1884) Prof. di fisica nell'univ. di Monaco (1854). ◆ [MTR] [GFS] Bilancia di J.: strumento per misurare il gradiente verticale [...] della gravità, schematizzato nella fig.; si tratta di una bilancia a giogo provvista di due coppie di piattelli, a una certa differenza di quota Δh tra loro e perfettamente equilibrata con i piattelli scarichi; posta una massa m (peso p=mg) su uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA

multibipolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multibipolo multibipòlo [Comp. di multi- e bipolo] [ELT] [EMG] Configurazione circuitale (in genere una rete elettrica) provvista di un certo numero n di coppie di morsetti, detto anche n-bipolo, che [...] per il fatto che in quest'ultimo ogni morsetto ha la sua individualità, mentre nel m. i morsetti vanno considerati a coppie fisse; il m. più semplice e più diffuso è il doppio bipolo, con due morsetti d'ingresso e due d'uscita, detto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

magnetometro

Enciclopedia on line

Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] determinazione di H è il metodo di Gauss (1832), modificato poi da J. Lamont, e consiste nel confronto fra le coppie basati sul paramagnetismo nucleare, e cioè sul fatto che i nuclei atomici sono dotati di un momento magnetico proprio, il quale tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – CIRCUITI INTEGRATI – ASSE DI ROTAZIONE – EFFETTO JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro (3)
Mostra Tutti

fotoconduzione

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno presentato da alcune sostanze solide, perciò dette fotoconduttrici o fotoconduttive, la cui conduttività elettrica varia al variare dell’illuminamento da parte di radiazioni elettromagnetiche [...] livello di partenza della banda di valenza); perché l’effetto sia apprezzabile occorre che tale coppia abbia fatto che, a causa dell’influenza dei difetti reticolari, ΔE può non avere ovunque nella sostanza lo stesso valore, e al fatto che fotoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SEMICONDUTTRICI – ILLUMINAMENTO – ULTRAVIOLETTE

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ; e ciò proprio a causa dell'aumento di precisione ottenuto. La cosa si spiega con il fatto che, quanto maggiore è la fedeltà richiesta, in coppie coniugate), la parte della risposta indiciale o impulsiva che corrisponde a ciascuna di tali coppie è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali