Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] segue una diminuzione delle nascite per decisione delle coppie spinte a limitare il numero dei figli sopravviventi che in molti paesi dell’Africa subsahariana l’epidemia di AIDS ha fatto arretrare la sopravvivenza negli anni Ottanta e Novanta prima ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] è il numero di giri del rotore al minuto primo e p il numero dicoppie polari dell'induttore negli di lamine tenute insieme. L'avvolgimento del rotore è fatto con bobine oppure con grossa piattina in un solo strato per facilità di raffreddamento e di ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] e uomini politici dello Stato di residenza; narrativi, se espongono fatti, colloqui, discorsi; deliberativi, se pignone dell’albero di trasmissione e quello del pignone del differenziale. R. al cambio Le coppiedi ingranaggi in grado di variare il ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] il quaternione coniugato, si ha che l’o. xy è rappresentato dalla coppiadi quaternioni XY−Y̅′X′, Y′X+X′Y̅. Sebbene l’algebra A del fatto che, introdotta la norma dell’o. x: N(x)=(x1)2+…+(x8)2, risulta N(xy)=N(x)N(y). Altra proprietà di A è di essere ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] principio di equivalenza c’è il fatto fondamentale di equivalenza tra le coppiedi elementi di un insieme I una relazione che si riferisca alle coppie, a priori ordinate, di elementi dell’insieme, che sia suscettibile per ciascuna di queste coppiedi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] di frequenze
Le distribuzioni delle frequenze di due caratteri associati, considerati separatamente; la denominazione deriva dal fatto anche indicate come totali; così si è avuto un totale di 123 coppiedi lanci con 6 ‘teste’ nel secondo lancio, dove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] numero di ripetizioni di un 'microsatellite', che è una porzione piccola di DNA costituita da due o quattro coppiedi basi primo piano quinquennale, difatto notevolmente anticipato dallo sviluppo di nuove tecnologie di sequenziamento automatico.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] fuoco e acqua) e delle quattro qualità attribuite loro mediante coppiedi opposti, ossia asciutto e freddo per la terra, calore e ibn Ṭalḥa. Egli rimprovera, inoltre, ad al-Kindī di aver fatto riferimento alla teoria greca dei ritmi e non a quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] coppiedi punti di una curva algebrica (coevo di un analogo articolo di De Franchis) dedicato alla superficie prodotto di tali apparvero già ai geometri dell'epoca. Si è fatto ritorno alle questioni trattate da Severi soltanto dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] le n-uple formate da elementi di Y vanno in una stessa classe.
Generalizzazioni di questa proprietà hanno portato ai cardinali di Ramsey, cardinali k tali che per ogni partizione delle coppiedi elementi di k in due classi, esiste un sottoinsieme ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...