La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] Si parte da tre cerchi massimi ortogonali a coppie, che formano dunque otto triangoli sferici equilateri ( le prime dodici proposizioni di Ṯābit sono difatto problemi di costruzione, la maggior parte dei trentasei enunciati di cui è composta l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] rappresentava un'unità di olio e un disco con due coppiedi linee parallele indicava una misura di una certa fibra nei quali sono utilizzati insieme due o più di questi sistemi. L'analisi è resa difficile dal fatto che uno stesso segno per un numero, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] alcune relazioni tra coppiedi funzioni reali fatto ricorso al principio di Dirichlet sulla base di considerazioni di natura fisica; ma Umberto Bottazzini ha mostrato che alcuni studenti di Riemann, in particolare Prym, non erano d'accordo. Difatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] forma
si elidono. Lie si pose il problema di determinare le condizioni per l'esistenza di una base finita {P1,…,Pn} di operatori, tale che ogni operatore e ogni prodotto dicoppiedi operatori possano esprimersi come somma degli elementi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] sferica, dove era ben noto come associare a ogni coppiadi punti diametralmente opposti (il polo) un cerchio massimo corrispondente relazione la geometria non euclidea con quella proiettiva e, difatto, in modo anzi forse più semplice e profondo. In ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] B, è stato studiato il sotto sistema di una coppiadi cloni di cellule B idiotipici-antidiotipici, in presenza di antigene (Behn et al., 1993). È stato appurato che uno stato di popolazione non zero di entrambi i cloni è stabile solamente in presenza ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] secondo luogo, le preferenze devono essere complete, ossia per ogni coppiadi scelte a e b, il soggetto avrà una preferenza o per e incertezza strategica. La prima deriva dall'esistenza difatti relativi al mondo, in particolare nel futuro remoto, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] dell'esistenza di punti di equilibrio triangolari nel sistema Sole-Giove previde difatto l'esistenza degli espresse le equazioni del moto di un qualsiasi sistema con n gradi di libertà mediante n coppiedi equazioni alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] delle sezioni lisce. Nel caso specifico tale connessione è definita da una coppiadi operatori lineari
[26] ∇j: S(ℝ)→S(ℝ)
tale che
[27] principale del tipo di omotopia di una varietà orientata è il fattodi soddisfare la dualità di Poincaré non solo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] coppiedi equazioni us=A e u±s=m. Analogamente, le quattro varianti fondamentali di 'sistemi quadratico-lineari' corrispondevano alle quattro coppiedi generale, le dimostrazioni venivano verosimilmente fatte oralmente dagli insegnanti, probabilmente ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...