L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] restituito, fra l'altro, tre elmi corinzi, uno di tipo illirico, tre coppiedi schinieri e uno scudo. Un altro monumento funerario che , era fatto divieto di assegnare al defunto più di tre ricinia, o "mantelli", e una tunica corta di porpora, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] settentrionale non è chiaramente definito, per il semplice fatto che le due regioni hanno sperimentato fenomeni storici e di Eger, edificio a tre absidi con coppiadi torri orientali, del tardo XI secolo, trasformato nel Duecento; della cattedrale di ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] dei fregi due e quattro; vi si ritrovano una serie di temi: gesta di Eracle, coppie, monomachie.
10. Conclusione. - La descrizione dell'Arca di K. fatta da Pausania ci presenta un'opera d'arte arcaica, che può chiarirci la composizione, la ricchezza ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] come la traduzione stilizzata del tema delle coppiedi cavalli rampanti e intrecciati che si trovano sul 93-94). Una consistente differenza tuttavia è nel fatto che l'artista di Durrow trasformò i cerchi in spirali parziali, costituendo così ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] possa generalizzare questo dato difatto riscontrato a Goldberg, per dedurne la presenza di un ceto socialmente preminente. essi in ferro, questi ultimi per lo più a coppie (che di nuovo richiamano quelli analoghi delle camere funerarie etrusche e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] oro su cui erano applicate due coppe dello stesso metallo a mo' di seni e con indosso finissimi indumenti l'apogeo nel Periodo Intermedio Recente (XI - metà XV sec. d.C.), ma difatto già nell'Orizzonte Medio (VII-X sec. d.C.) esso si era imposto ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] ha conferma dal fatto che un t. analogo venga attribuito ad Assuero nei dipinti murali della sinagoga di Dura Europos (Damasco, Mus. Nat.), con alcune varianti: i gradini sono solo tre e vi si alternano due coppiedi aquile e una di leoni.Il caso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] singole o piccoli gruppi di tombe o ancora necropoli. Sta difatto che rinvenimenti archeologici da parte delle donne, di una coppiadi grandi fibule a forma di aquila, spesso di notevole pregio, fornisce un punto di contatto con le regioni ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] coppiedi statuette in legno nero della sacerdotessa cantante di Amon, Rannay e di suo marito "capo sacerdote", dei tempi di da toletta di avorio, fatto in forma di fanciulla che nuota, portando nelle mani protese in avanti un fiore di loto. Non ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] generali e di dettaglio rielaborabili e stampabili, relative alle situazioni stratigrafiche e allo stato difatto delle , di un sistema di rilevamento indiretto basato sulla fotogrammetria. Si tratta, in sostanza, di utilizzare coppiedi foto ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...