SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] suoi compagni con la cera ed egli stesso si è fatto legare all'albero della nave e così può scampare al una stele sepolcrale a Vienna mostrano una coppiadi queste s. piangenti.
L'aspetto esteriore di questi esseri è mutevole; frequentemente a ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] una mensola sulla quale posa una coppiadi figure in altorilievo, unite in un simbolico gesto di abbraccio. Alti circa cm 56, e le colonne raggiungevano forse (secondo un calcolo fatto dal Delbrück in base al modulo di quelle vaticane) i 7-8 m d' ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] ricordare gli esempi del palazzo di Tell Ḥalaf, dell'inizio del primo millennio a. C.). E interessante il fatto che le più antiche C. Museo Naz. di Napoli. Le Kòrai dell'Eretteo, in cui la rispondenza simmetrica a coppie sottolinea efficacemente il ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] architettonico.
Già nell'Antico Regno lo si trova, usato a coppie, in piccoli esemplari di calcare che inquadrano le porte di monumenti funerarî, e quindi in una particolare funzione nei templi solari di Abu Sir (v.); qui l'o. ha una chiara funzione ...
Leggi Tutto
NEPHTYS (Nbt-hwt, "signora della casa")
A. M. Roveri
Dea egiziana, figlia di Gēb e di Nut, sorella di Isis, Osiris e Seth, sposa di quest'ultimo. La qualità, scarsamente significativa, del suo nome ha [...] una elaborazione più tarda del mito, nata dal desiderio di avere due coppie divine simmetriche, è dimostrato anche dal fatto che N., come sposa di Seth, appare sterile (particolarità inusuale nelle coppie divine), oppure, come narra un mito non molto ...
Leggi Tutto
Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966
SKYLLIS (Σκῦλλις, Scyllis)
M. Zuffa
Scultore greco di Creta, fratello e collaboratore di Dipoinos, assieme al quale è sempre ricordato. Plinio pone la loro nascita [...] di scultori peloponnesiaci i cui nomi ci sono tramandati egualmente a coppie. Meno attendibili le notizie di una loro operosità in Lidia per conto di Ciro (Mosè di e l'altro quelle in metallo. Il fatto che due artisti cretesi siano considerati dalla ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...