VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] la seconda aula abbia resistito assai a lungo nel tempo, difatto fino al rifacimento databile al sec. 12°, con varie parte riservata al coro dei frati; all'altezza della prima coppiadi sostegni poligonali doveva essere la chiusura del coro, secondo ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] sotto il mento non vi possono essere dubbi sul fatto che le f. a disco, portate singolarmente, servivano cui è da notare la presenza di una coppiadi f. (diametro cm. 4-4,8; altezza cm. 3-3,5) e di due grandi f. di forma circolare con aquila-pavone in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] estensione standard di 100 ikû (36 ha ca.), con un'unità di aratura (un 'aratro-seminatore' con due o tre coppiedi animali) e dal fatto che l'amministrazione perde il controllo diretto su un processo produttivo, che avviene necessariamente al di ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] . Dal 1356 presero il nome di Stede van der dudischen hanse ('città della Hansa tedesca') e difatto, sebbene avesse scopi d'ordine fiancheggiata da santi e profeti e, sulle due coppiedi sportelli, ventiquattro scene evangeliche dipinte su fondo oro ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] anche alle mura della stessa m., difatto escludendo la possibilità di realizzare una facciata esterna.Sebbene tra normalmente presentare un ingresso fortemente individuato o da coppiedi torri o da rampe di scale, oppure da un portico o ancora in ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] 443.Un'altra particolarità di queste sepolture è costituita dal fatto che le tombe maschili sono prive di alcune armi e tombe 97 e 133) e da Saint-Prex, nonché la coppiadi piccole fibule 'a ponte' decorate da motivi geometrici a Kerbschnitt, ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] dicoppiedi sovrani (Monza, Mus. del Duomo). Anche l'inserimento di una piccola testa di Medusa nel centro della fibula di , forza cromatica, dignità estetica e qualità magiche - ha fatto in modo che tali piccole opere d'arte divenissero, anche ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] del 13° secolo. Essa era un tempo affiancata da una coppiadi torri, il cui zoccolo romanico è ancora conservato; mentre la numerosi piani, fatto che consente di studiare da vicino la lavorazione a traforo di grande qualità, le chiavi di volta e i ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] stessa moneta; questo è dovuto al fatto che i c., pur essendo usati a coppie (dritto e rovescio), erano di solito prodotti in gruppi composti da un c. d'incudine (pila) e due o più c. di martello (torselli); gruppi di una pila e due torselli erano ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Antinoo che infatti non compare più nel rilievo. Il fatto che i medaglioni si possano accoppiare a due a due (tre coppie formate da una scena di caccia con la relativa offerta ed una coppia costituita dalla scena della partenza e dal sacrificio per ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...