Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e non posano che raramente su concreti dati difatto, giacché molti oggetti provengono dal caotico saccheggio delle tozze e pesanti. Tali lastre di rivestimento, come la copertura del tetto con tegole e coppi decorati di antefissa (v.), nonché la ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , la colomba dello Spirito Santo in alto e una coppiadi angeli - che richiamerebbero quelli ai lati del portale dei voluta da Clemente VI (1342-1352), migliorarono di molto la situazione, che difatto rimase critica anche dopo il ritorno dei papi ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] 23-25), sepolto nel 940 circa. Altri indizi di datazione sono forniti dalla coppadi Jelling, che fu rinvenuta nella tomba del re di fonti europee e cristiane da essere improbabile che riflettano un simbolismo scandinavo. È sorprendente il fatto che ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] due larghe formelle rettangolari alla base e alla sommità, le prime con coppiedi leoni e grifoni apotropaici, le seconde con la Vergine Assunta e il grandi p. istoriate, siano esse di legno o di bronzo, terminò difatto con il Duecento. I messaggi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] medievale - tipologia ancora poco nota - comprende le coppedi piccole dimensioni con base arrotondata e i coni lisci , ma introduce un elemento di novità nelle alette triangolari disposte ai lati e nel fatto che originariamente doveva poggiare su ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] centro; diverse località vi hanno contribuito in ugual misura.
Il fatto che anche i Vangeli apocrifi siano stati illustrati, Vangeli che in considerazioni valgono anche per la pagina di Luca: tra le coppiedi colonne che sorreggono l'edicola in cui ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] tali soggetti: sono dèmoni e divinità del cielo e della terra, caos primordiale, scene moraleggianti, ritratti dicoppiedi alto lignaggio, fatti storici e eroi dell'antichità. Può darsi che l'aggiunta dei tipi terreni al repertorio tradizionale sia ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sul pianoro terminale l'erosione ha fatto scomparire ogni traccia di manufatti, in migliori condizioni è l una chiusura monumentale, con la costruzione di un ricco porticato a giorno: otto coppiedi colonne corinzie su piedistallo erano collegate a ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Warka: questo può ricordare, benché non lo raffiguri difatto, un importante evento religioso: le nozze sacre della il senso di questa rappresentazione pittorica è oscuro. Dietro il montone è una sequela di offerte votive per lo più a coppie. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a nicchie, consistente in due coppiedi avambracci umani incrociati. I recinti, di pietra e argilla, si associavano , come è confermato dal fatto che essi ebbero l'accortezza di marcare gli adobes forniti e di collocarli in colonne di 2 × 2 × 2 ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...