BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] affermatosi specie nelle regioni d'Oltralpe, dicoppiedi catini simili per forma e decorazione, incastrabili di norma l'uno nell'altro, collegabile un b. (Cairo, Mus. of Islamic Art) fatto eseguire dal sultano al-Ṣāliḥ Najm al-Dīn (1240-1249) ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , Bodl. Lib., 264, c. 75); una coppiadi sposi al b. è affrescata da Memmo di Filippuccio a San Gimignano (palazzo del Popolo, stanza anche pressoché intatta la tradizione edilizia classica. Difatto non esiste frattura con il mondo tardoantico, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 758-787) incominciò a qualificarsi come principe, attuando difatto una translatio regni non smentita in seguito. Dopo coppiedi perline, del tipo di quella che si riscontra nei prodotti dell'oreficeria di ambito longobardo meridionale; le colonne di ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] abbaziale. Se l'erezione della cattedrale si correla difatto all'istituzione del vescovado, la sua collocazione a Nel settore destro della cripta di S. Colombano è collocata una cancellata in ferro, a coppiedi volute correlate a montanti verticali ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] trabeato: paraste sulle parti piene e coppiedi colonne distaccate dalla parete di fondo. La parte centrale è interamente al primo piano.
Per la rielaborazione di temi michelangioleschi va ricordata (come già fatto da Portoghesi, 1992, che la ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] il motivo dei bracci in rami, trasformando difatto il mĕnōrāh in albero di Iesse. Appartiene al primo tipo solo il più sec. 12° (Buras, 1989-1990).Ancora più imponente è la coppiadi c. di bronzo (alti cm. 163) che si trovano nel nartece del ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] a scacchiera, con un perimetro di circa 8 km. Una doppia cinta di mura, munita dicoppiedi torri distanti circa 20 m l più in termini astratti, bensì tenendo conto di elementi difatto come fiumi, porti di mare, ponti, fortezze.
I due poli ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] muri spessi cui sono addossate coppiedi colonne corinzie con trabeazioni aggettanti. competition with Ghiberti, in Art Bull., V (1922-23), pp. 31-34; R. Longhi, Fattidi Masolino e di Masaccio, in Crit. d'arte, V (1940), pp. 145-191 e tav. 120, fig ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] stesse membrature architettoniche, esplicitando difatto tendenze stilistiche differenziate, attraverso di derivazione paleocristiana, come in quello di Guglielmo Longhi a S. Maria Maggiore a Bergamo, anteriore al 1319, poggiano due coppiedi ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] che fanno parte di tesori profani, ciò è dovuto al fatto che a esso si collegavano di norma importanti tradizioni di questo ambito vanno annoverate le coppiedi c. rinvenute nelle ricche tombe del sec. 7° di Taplow Court nel Buckinghamshire e di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...