leggi di Mendel
Leggi fondamentali dell’ereditarietà genetica, formulate dal monaco agostiniano Gregor Mendel (1822-1884) in seguito a esperimenti realizzati a partire dal 1856 su piante di pisello (Pisum [...] : membri di differenti coppiedi alleli vengono assortiti (ereditati) indipendentemente l’uno dall’altro. La validità delle leggi di Mendel è stata ulteriormente confermata dalla scoperta della localizzazione dei geni sui cromosomi e dal fatto che i ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] .
Tipi di cromosomi
C. sessuali In molte specie di animali e in alcuni vegetali a sessi separati si osserva una coppiadi c. che il numero di c. risulta aploide; b) la notevole lunghezza, dovuta al fatto che essi si trovano in uno stato di forte ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta difatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] caso, l’apposizione del segreto di Stato non può riguardare «fattidi terrorismo o eversivi dell’ordine di elaborazione). Se invece H > C tale probabilità di errore non può scendere al di sotto di una quantità positiva, qualunque coppiadi ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] in F+, ed in sede cromosomica in Hfr. Quest'ultimo fatto è dimostrato anche dal comportamento in incroci.
Il cromosoma sarebbe di basi puriniche e pirimidiniche, (adenina + timina) e (guanina+ citosina). Si ritiene che la sequenza di queste coppie ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] quanto ogni coppia produce nel corso della propria vita più di due figli. Talvolta i figli prodotti sono appena più di due, talvolta insorge brusca, improvvisa, imprevedibile (eccezion fatta per le eruzioni vulcaniche, gli straripamenti fluviali ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] la perdita dell'intera popolazione di svassi occidentali, stimata pari a un migliaio dicoppie prima che venisse sparso il chimicamente inerti, da qui la scelta che era stata fattadi utilizzarli come sostanze 'sicure' come liquidi refrigeranti nei ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] in cui è sintetizzata una singola molecola di A TP per coppiadi elettroni trasferiti, anziché le due teoricamente primitivi potessero evitare questa necessità, il che rende verosimile il fatto che l'eterotrofia abbia preceduto la fototrofia. Se l' ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] luogo, le femmine smettono di accettare offerte di copulazione dal maschio della coppia all'incirca quando comincia la suggerito che il fatto che i maschi più grandi ottengano maggiori quote di paternità in esperimenti di accoppiamenti controllati ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , dai geni espressi in un dato tessuto. Il risultato del processo di infezione selettiva produrrà un insieme dicoppie antigene-anticorpo, un fattodi grande interesse per progetti di genomica funzionale.
In prospettiva, si possono realizzare metodi ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] anche chiamati portatori sani, proprio per indicare il fatto che essi non presentano alcuna sintomatologia clinica pur avendo (per la fibrosi cistica). Tali indagini consentono di avviare le coppie a rischio alla diagnosi prenatale. Il terzo scenario ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...