• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Matematica [42]
Fisica [26]
Medicina [16]
Biologia [14]
Temi generali [15]
Arti visive [15]
Chimica [10]
Archeologia [13]
Algebra [12]
Fisica matematica [11]

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di Rn, cioè identificando i punti di Rn con n-uple ordinate di numeri reali x5(x₁,…,xn), si definiscono gli operatori autoaggiunti Il dato iniziale per l'integrazione non commutativa è quindi una coppia (M,Ê) che consiste di un'algebra di von ... Leggi Tutto

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOGRAFIA Iginio Musatti . Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] . Per conoscere a quale temperatura l'anomalia si manifesti, si pone nel corpo in esame una comune coppia termoelettrica. Portando in ordinate le temperature e in ascisse le differenze di temperatura (o, il che è lo stesso, la forza elettromotrice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] Ha un carico di rottura di 16 − 18 kg./mmq. e un allungamento dell'ordine di 1 2%. L'alpax, cosi detta da Alador Pacz suo ideatore, è la lega , resistenze, ecc. Servono inoltre bene per coppie termoelettriche insieme con il nichelio puro. Quando il ... Leggi Tutto

RICONOSCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICONOSCIMENTO Paolo Ercoli Giorgio Sommi Luigia Carlucci Aiello Giorgio Musso Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] riportano sull'asse delle ascisse i tempi, su quello delle ordinate i valori delle frequenze acustiche e sul terzo asse (in che la precede, quella che ha di comparire dopo una coppia di parole precedenti e così di seguito considerando sequenze di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] contorno la rotazione α = ∣mr∣ R: (i + v) B, e fa aumentare le ordinate ζ di ζ = ∣mr∣. (R2 − r2) : 2 (i + v) B. Il momento teorema di Betti, si trova che le forze Hc′ = 1 e le coppie Mc = 1 provocano abbassamenti del vertice che sono dati da dove ξ0 e ... Leggi Tutto

TERMOIONICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOIONICI, FENOMENI Nello Carrara . 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] ). Ciò è illustrato nella fig. 3 nella quale le ordinate rappresentano il numero di elettroni che posseggono energia compresa fra tale scopo sono generalmente disposte nell'interno del tubo due coppie di laminette metalliche M1 M2, M1′ M2′, che ... Leggi Tutto

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89) Giuseppe ALBENGA Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] σa e passanti rispettivamente per le coppie di punti σξ e ση, ση e σζ, σξ e σξ. Tutte le coppie di punti (σ, τ) di lavoro che non si deve superare (o vanno divise le ordinate della curva limite di Mohr, o nella cui proporzione va ridotta ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PIANI DI SCORRIMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – ROTTURA PER FATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

IDRAULICA FLUVIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA FLUVIALE Vittorio Baggi . Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] i punti che hanno per ascissa i tempi e per ordinate i deflussi corrispondenti. La linea continua tracciata nella fig. 1 più efficace sembra essere quella della fig. 4 mediante una coppia di argini che staccandosi dalle due spalle del ponte vadano ... Leggi Tutto

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn) Ugo Vallecchi Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] con presa di corrente con carrello (trolley) formato di due coppie di rotelle a gola orizzontali. Mentre Van Depoele perfeziona la presa tre mezzi di superficie avranno diverso campo d'azione e in ordine - per trasporto di masse - anche se a limitate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti

NUCLEO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCLEO Emilio SEGRE Giuseppe LEVI . Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] ancora ben conosciuti, comunque certo sono in genere assai piccoli, dell'ordine di grandezza di 1/1000 del momento magnetico elettronico, ossia di della "trasmutazione" dei quanti γ in coppie di elettroni e positroni. Anzi poiché praticamente ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ISOTOPO RADIOATTIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali