• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Matematica [42]
Fisica [26]
Medicina [16]
Biologia [14]
Temi generali [15]
Arti visive [15]
Chimica [10]
Archeologia [13]
Algebra [12]
Fisica matematica [11]

H

Enciclopedia della Matematica (2013)

H H (insieme dei quaternioni) insieme introdotto nel 1843 da W.R. Hamilton nell’intento di estendere l’insieme C dei numeri complessi. Definiti infatti i numeri complessi come coppie ordinate di numeri [...] reali, dotate come coppie delle usuali operazioni algebriche, appariva naturale considerare insiemi e k sono detti unità immaginarie: essi generano un gruppo non commutativo di ordine 8, indicato con il simbolo Q e detto gruppo delle unità dei ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – CORPO NON COMMUTATIVO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE

coordinate cartesiane

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate cartesiane coordinate cartesiane o sistema di riferimento cartesiano, in geometria analitica, sistema di coordinate che su una retta r si ottiene fissando su di essa un verso di percorrenza [...] assi nei punti P′ e P″, si indicano con xP e con yP, rispettivamente, le misure dei segmenti orientati OP′ e OP″ e si associa al punto P la coppia ordinata (xP, yP). Si viene così a stabilire una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano e le ... Leggi Tutto
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate cartesiane (2)
Mostra Tutti

relazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione relazione in generale su un insieme A è una → corrispondenza ρ di A in sé stesso. Dati due elementi x e y di A, si scrive x ρ y (e si dice che x è in relazione con y) se y appartiene al sottoinsieme [...] su A è equivalentemente definibile assegnando il sottoinsieme P del prodotto cartesiano A × A, detto grafico della relazione, costituito dalle coppie ordinate (x, y) tali che x ρ y. Il dominio di ρ è l’insieme degli elementi a appartenenti ad A ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – RELAZIONE ANTISIMMETRICA – RELAZIONE RIFLESSIVA – PRODOTTO CARTESIANO – RELAZIONE D’ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti

frequenza

Enciclopedia della Matematica (2017)

frequenza frequenza numero di volte in cui la modalità di un carattere compare in una distribuzione statistica. Si dice distribuzione di frequenza l’insieme delle coppie ordinate il cui primo elemento [...] delle frequenze relative è uguale a uno. Quando in una distribuzione di frequenze in cui le modalità di un carattere sono ordinate ci si pone il problema di quante siano le unità statistiche con modalità che non superano un valore prefissato, sono ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – DISTRIBUZIONE STATISTICA – COPPIE ORDINATE – SERIAZIONE – STATISTICA

campo delle frazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

campo delle frazioni Luca Tomassini Sia D un dominio di integrità (cioè un anello abeliano nel quale a≠0 e b≠0 implica ab≠0, per ogni a,b∈D). Sussiste allora il seguente teorema: ogni dominio di integrità [...] La dimostrazione di questo risultato è ottenuta costruendo esplicitamente il campo delle frazioni associato a D. Sia dunque M l’insieme delle coppie ordinate (a,b), con a,b∈D, e definiamo in M una relazione di equivalenza come segue: (a,b)∿(c,d) se e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ANELLO DEI POLINOMI – ELEMENTO NEUTRO – ABELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo delle frazioni (1)
Mostra Tutti

condizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

condizione condizione termine utilizzato con significati simili a quelli che assume nel linguaggio ordinario: può esprimere l’imposizione di limitazioni ai valori delle incognite o delle variabili (parametri, [...] nelle procedure di calcolo da seguire. Se per esempio si vogliono ordinare in modo crescente dei numeri inizialmente disposti in ordine qualunque, occorrerà effettuare confronti tra diverse coppie ordinate (a, b) di tali numeri; se a > b l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – PROBLEMA AI VALORI INIZIALI – CONDIZIONE AL CONTORNO – ANALISI MATEMATICA

binario

Enciclopedia della Matematica (2013)

binario binario termine che si riferisce in generale a qualsiasi sistema che utilizza due soli elementi, l’uno alternativo all’altro. Da qui discende in matematica la connotazione binaria di alcuni oggetti, [...] un particolare tipo di operazione o relazione. Operazione binaria, in un insieme I, è una legge che associa a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi dell’insieme un elemento c anch’esso dell’insieme; è detta anche legge di composizione interna ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SISTEMI DI NUMERAZIONE – OPERAZIONE BINARIA – ALGEBRA DI → BOOLE – RELAZIONE BINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binario (3)
Mostra Tutti

coordinate curvilinee

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate curvilinee LettC_06060.rtf coordinate curvilinee in geometria analitica, sistemi di curve del piano tali che si possa stabilire una corrispondenza biunivoca e continua tra l’insieme dei punti [...] P del piano e le coppie ordinate di curve (una del primo e una del secondo sistema) le quali si incontrino in un solo punto del piano. Le coordinate cartesiane costituiscono un caso particolare di coordinate curvilinee: i due sistemi di curve sono i ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE ELLITTICHE – COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA ANALITICA – COPPIE ORDINATE

coppia ordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

coppia ordinata coppia ordinata insieme costituito da un elemento x appartenente a un insieme X e da un elemento y appartenente a un insieme Y, presi nell’ordine: x si dice prima coordinata, y seconda [...] (x, y) o (x; y). L’insieme delle coppie ordinate aventi come prima coordinata un elemento dell’insieme X e come seconda coordinata un elemento dell’insieme Y è detto prodotto cartesiano di X per Y (nell’ordine) ed è indicato con X × Y. Se i due ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – PRODOTTO CARTESIANO – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coppia ordinata (2)
Mostra Tutti

equazione indeterminata

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione indeterminata equazione indeterminata equazione con infinite soluzioni. È tale per esempio l’equazione in due incognite x + y = 5, di dominio R2, che ha come soluzioni tutte le coppie ordinate [...] del tipo (t, 5 − t) al variare del parametro t in R ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione indeterminata (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali