• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [11]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [2]
Accademie scuole e movimenti [1]
Storia [1]

Còppo di Marcovaldo

Enciclopedia on line

Còppo di Marcovaldo Pittore (n. Firenze tra il 1225 e il 1230 circa). La sua attività è documentata, oltre che a Firenze, a Siena e a Pistoia, ma l'unica opera firmata e datata pervenutaci è la Madonna del Bordone che C. [...] la partecipazione alla decorazione musiva del Battistero fiorentino (oltre che nella scena dell'Inferno) alcuni critici indicano la mano di C. nella figura del Cristo giudice e in quelle dei Risorti. Nel panorama culturale della seconda metà del 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – SAN GIMIGNANO – GIUNTA PISANO – BATTISTERO – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còppo di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

CENNI di Pepe, detto Cimabue

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue Miklòs Boskovits Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] dell'artista sembra potersi collocare intorno al 1260, forse sotto l'insegna, di Coppo di Marcovaldo che insieme col "Maestro del S. Francesco Bardi" era il pittore di maggior rilievo del momento. Comunque il dipinto che la critica oggi quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MANFREDINO DI ALBERTO – BATTISTERO DI FIRENZE – COPPO DI MARCOVALDO – VIGOROSO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNI di Pepe, detto Cimabue (4)
Mostra Tutti

BERLINGHIERI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERI, Bonaventura Isa Belli Barsali Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] , cui fu poi aggiunto il S. Michele di Vico l'Abate (Firenze), fu giudicato dal Longhi di "un fiorentino verso il 1240, uscito dalla cultura lucchese" e di una generazione anteriore a Coppo di Marcovaldo. Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPPO DI MARCOVALDO – VILLA BASILICA – CAVALCASELLE – NEW HAVEN – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

Cimabue, Cenni di Pepo detto

Enciclopedia on line

Pittore fiorentino (notizie dal 1272 al 1302). La sua personalità emerge precocemente da fonti letterarie, dai famosi versi danteschi (Purgatorio XI, 94-96), dalla biografia che apre solennemente le vite [...] , conosciuta fin nelle ultime innovazioni neoellenistiche paleologhe, e che ha visto le elaborazioni stilistiche di Giunta Pisano e Coppo di Marcovaldo, si distingue per una nuova intensità espressiva e un nuovo senso spaziale e volumetrico. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPPO DI MARCOVALDO – GIUNTA PISANO – TRANSETTO – FIRENZE – GIOTTO

Maèstro della Maddalena

Enciclopedia on line

Maèstro della Maddalena Pittore fiorentino (seconda metà secolo 13º). Intorno a una tavola raffigurante la Maddalena e scene della sua vita (Firenze, Accademia), da cui trae il nome questo artista, sono state raggruppate numerose [...] opere che riflettono i modi di Coppo di Marcovaldo, Meliore e Cimabue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPPO DI MARCOVALDO – CIMABUE – MELIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maèstro della Maddalena (1)
Mostra Tutti

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano Angelo Tartuferi Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Ss. Cosma e Damiano; nella pittura fiorentina, in Coppo di Marcovaldo all'epoca del dossale di Vico l'Abate e, soprattutto, nel Maestro di S. Maria Primerana, un artista giuntesco di stretta osservanza attivo perlopiù in territorio fiorentino; nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – BONAVENTURA BERLINGHIERI – MUSEO DELL'ERMITAGE – COPPO DI MARCOVALDO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano (2)
Mostra Tutti

GUIDO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Siena Walter Angelelli Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] partecipe delle più aggiornate soluzioni stilistiche e iconografiche bizantine, dipenda da quella di Coppo di Marcovaldo, che realizzò verso il 1260 la Maestà di S. Maria dei Servi a Siena, ma, allo stesso tempo, risenta già dell'influsso del Cimabue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA BERLINGHIERI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – COPPO DI MARCOVALDO – DIETISALVI DI SPEME – UBERTO BENVOGLIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Siena (3)
Mostra Tutti

MANFREDINO di Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia) Gianluca Zanelli La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] LVII (1972), 3-4, pp. 144-153; M. Boskovits, Intorno a Coppo di Marcovaldo, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1977, pp. 99, 104 n. 11; R. Longhi, Progetti di lavoro "Genova pittrice", in Paragone, XXX (1979), 349, pp. 5 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGAGNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma) Alessandro Cosma Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] . Caterina ai lati della Madonna di Coppo di Marcovaldo nella chiesa dei Servi di Siena (Sricchia Santoro, 1988, p E. Carli, Il Sodoma, Vercelli 1979, pp. 65, 71 s.; L'Osservanza di Siena. La basilica e i suoi codici miniati, Milano 1984, pp. 16, 94; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Peleo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Peleo Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] e alla sua scuola, ed ancora a ricostruire su documenti le incerte e discusse biografie di pittori toscani, quali Giunta Piano, Coppo di Marcovaldo, Francesco Traini, Benozzo Gozzoli ed altri, fu vastissima. Lasciò numerosissimí scritti, saggi e note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali