Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] ed arti, Roma, 1929-1937, 35 voll., vol. 1°, ad vocem)
Se in (49) e (51) è possibile ripristinare una copula (era ottimo quel sushi che abbiamo mangiato ieri!; è difficile ipotizzare che le trattative possano entrare nel vivo prima dell’inizio del ...
Leggi Tutto
termine
Nel suo valore originario, designa il " limite " o " confine " di un terreno o di un territorio; per estensione, indica il " confine ", o i " limiti " entro cui si esercita un diritto formalmente [...] entrano nella composizione della proposizione, non hanno significazione piena e autonoma (come il quantificatore ‛ ogni ', la copula ‛ è ', ecc.); elemento ‛ più semplice ', perché nel discorso logico gli altri momenti, proposizione e sillogismo, lo ...
Leggi Tutto
trovare
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si rileva come le forme con la vocale tonica scempia sono le uniche usate nella Vita Nuova e nella Commedia, mentre nelle altre opere prevalgono quelle [...] in gente seculare.
Ha valore anche più indeterminato, assai vicino a quello di ‛ essere ' usato in funzione di copula, allorquando, in forma pronominale, è seguito da un complemento predicativo o da altra determinazione analoga: Vn XXXI 15 58 ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] per indicare quell’attività dell’intelletto che unisce pensieri nella proposizione, congiungendo un soggetto a un predicato mediante la copula, allo stesso modo in cui le cose sono unite (o non unite) nella realtà. In altre accezioni s. denota ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] maschio sta fortemente abbracciato alla femmina, a cui anzi meglio aderisce per mezzo di alcune formazioni temporanee (spazzole copulatrici) che appaiono sul pollice; dopo un certo tempo, la femmina depone le uova, talora a piccoli mucchietti talora ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] generali, quali quella alla nominalizzazione e al parallelo depotenziamento semantico del verbo, ridotto alle funzioni di ausiliare o di copula (il 44% dei verbi nei testi tecnici contro il 28% nei testi ‘generali’), e all’uso di forme indefinite ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] e dal predicato, allora si ha una proposizione divisa e in questo caso l'operatore modale modifica soltanto la copula: per esempio, la proposizione 'è possibile che un uomo corra' (hominem currere est possibile) è una proposizione composta, mentre ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] perciò come «una difesa di retroguardia, velleitaria e irragionevole, di un presunto primato della genitorialità “mediante copula”, contro gli “assalti” della genitorialità soltanto sociale e affettiva, intesa come sciagura in sé e rispetto ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] assume la funzione di soggetto con predicati di tre categorie.
(a) L’infinito può essere il soggetto di una frase copulativa (➔ copula) nella quale il predicato risulta formato da essere + aggettivo:
(70) Ritrovare l’amico non le fu difficile, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] apparati scenici di facciata, truculenti o macabri, hanno nelle loro periodiche adunanze l’unica finalità di giungere alla reciproca copula tra i presenti. Il fine orgiastico di queste sette fu confessato alla Gatto Trocchi da una delle partecipanti ...
Leggi Tutto
copula
còpula s. f. [dal lat. copŭla «legame, congiunzione»]. – 1. letter. Accoppiamento, spec. nel senso di congiunzione sessuale, coito. 2. In anatomia comparata, sinon. di basibranchiale. 3. In grammatica, la congiunzione e; più spesso,...
copulante
agg. [part. pres. di copulare]. – 1. Che copula: due insetti copulanti. 2. In chimica organica, detto delle amine o dei fenoli aromatici che, reagendo con i sali di diazonio, dànno azocomposti.