• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Lingua [33]
Grammatica [24]
Biologia [15]
Zoologia [13]
Biografie [12]
Filosofia [10]
Diritto [9]
Temi generali [9]
Medicina [7]
Diritto civile [7]

Logica e leggi del pensiero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] o no), sia il vero; 0 indica sia la classe vuota (il nulla), sia il falso; il simbolo d’identità “=” sta per la copula “è”. Le operazioni sono le seguenti: x + y denota la classe degli elementi che appartengono alla classe x o alla classe y, ma non ... Leggi Tutto

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGICA MATEMATICA Beppo LEVI * . Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] momento (n. 3), la parola nel suo significato grammaticale; essa consta di un soggetto e di un predicato riuniti dalla copula: soggetto e predicato sono espressi da nomi (sostantivi o aggettivi, comuni o proprî) o da espressioni equivalenti; un nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

Ficino, Marsilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ficino, Marsilio Francesco Tateo Umanista e filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499), dedicò la sua opera di studioso principalmente al rinnovamento degli studi platonici e fu centro di quell'Accademia [...] religio " celata nelle forme più varie della cultura di ogni tempo e la propensione umanistica a fare dell'uomo la " copula mundi ", il centro di quella scala che da Dio degrada fino alla materia, rappresentato dal Cristo, tuttavia l'interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA PLATONICA – DIONIGI AREOPAGITA – COSIMO DE' MEDICI – BERNARDO DEL NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

Varsavia, Scuola logica di

Dizionario di filosofia (2009)

Varsavia, Scuola logica di Movimento filosofico, iniziato sotto l’influenza di Twardowski come reazione all’irrazionalismo metafisico dei romantici polacchi; la scuola (propr. Scuola di Leopoli-Varsavia) [...] questa nuova base è possibile dimostrare l’insussistenza del paradosso di Russell). Essa tratta inoltre estesamente del significato della copula, su cui Leśniewski fondò poi, assumendolo come unico termine primitivo, la sua ontologia (in cui esistono ... Leggi Tutto

NAFTOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAFTOLI (ossinaftaline) Gaetano Charrier Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] forte prevalenza del primo. Con i sali di diazonio l'a-naftolo copula principalmente in posizione 4-, con due molecole di sale di dimonio si nitroso-2-naftolo come pure con i sali di diazonio copula in posizione 1. Gl'ipocloriti alcalini dànno l'1- ... Leggi Tutto

Teologia platonica sull'immortalità degli animi

Dizionario di filosofia (2009)

Teologia platonica sull'immortalita degli animi (Theologia platonica de immortalitate animorum) Teologia platonica sull’immortalità degli animi (Theologia platonica de immortalitate animorum) Opera [...] a Dio, da cui si lascia liberamente condurre, connotandosi appunto come libera, e, in tal senso, come ‘centro’ della creazione (copula mundi), in connessione con l’anima del mondo e con le anime delle diverse sfere celesti. In tale visione Ficino ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMA DEL MONDO – TRASCENDENTALI – ARISTOTELE – PLATONICO – FILOSOFIA

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] perdono le ali dopo il volo nuziale e sono provviste di borsa copulatrice in cui viene raccolto il liquido spermatico di più maschi. Le maschi. Questi sono alati e muoiono subito dopo la copula. Le operaie sterili, attere, formano il nucleo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] , che raggiunge in questo gruppo la massima perfezione, si distacca per auto-amputazione dal corpo del maschio all'atto della copula e può sopravvivere a lungo isolato. Durante il periodo degli amori non mancano lotte fra i maschi per la conquista ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

ANTERIDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀνϑηρός "fiorito") - Gli anteridî, osservati per la prima volta nell'alga Polysiphonia fastigiata da J. Ellis, che ne riferì a Linneo con lettera del 17 dicembre 1767, comunicata alla Royal Society [...] forma nessun anterozoo ma penetrando colla sua estremità nell'oogonio vi versa il suo nucleo spermatico che si copula con quello dell'oosfera. (Saprolegnacee, Peronosporacee). Nelle Briofite o Muscinee (Epatiche e Muschi) gli anteridi sono piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ROYAL SOCIETY – PTERIDOFITE – PEDUNCOLATI – POLLINODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTERIDIO (1)
Mostra Tutti

comportamento sessuale

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento sessuale Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] ed è coinvolta nello sviluppo del periodo refrattario. In alcune specie il comportamento riproduttivo femminile durante la copula è dato semplicemente dall’assunzione di una postura che esponga i genitali al maschio (lordosi). Tuttavia, il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COMMESSURA ANTERIORE – DIMORFISMO SESSUALE – IPOFISI POSTERIORE – GHIANDOLE MAMMARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
còpula
copula còpula s. f. [dal lat. copŭla «legame, congiunzione»]. – 1. letter. Accoppiamento, spec. nel senso di congiunzione sessuale, coito. 2. In anatomia comparata, sinon. di basibranchiale. 3. In grammatica, la congiunzione e; più spesso,...
copulante
copulante agg. [part. pres. di copulare]. – 1. Che copula: due insetti copulanti. 2. In chimica organica, detto delle amine o dei fenoli aromatici che, reagendo con i sali di diazonio, dànno azocomposti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali