• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [3]

copula

Sinonimi e Contrari (2003)

copula /'kɔpula/ s. f. [dal lat. copula "legame, congiunzione"]. - 1. (fisiol.) [congiungimento sessuale] ≈ accoppiamento, amore, amplesso, coito, congiunzione (carnale), (non com.) copulazione, rapporto [...] (sessuale), (volg.) scopata. 2. (gramm.) [elemento che congiunge] ≈ ⇑ congiunzione ... Leggi Tutto

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] ). Forma più lett. di esserci è esservi: né luce v’è né buio (G. Pascoli). Copula - A metà strada tra il sign. lessicale e quello grammaticale è l’uso di e. come copula, ovvero come elemento che congiunge un sost. a un agg. o a un altro sost., dando ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a dire impiegato come ausiliare, come copula e in perifrasi verbali). Essere come «esistere» e come «stare» - Uno dei sign. di e. con valore puramente lessicale ... Leggi Tutto

penetrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

penetrazione /penetra'tsjone/ s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare "penetrare"]. - 1. [il penetrare] ≈ infiltrazione, introduzione. 2. (fig.) a. [il diffondersi in un ambiente: la p. di [...] in un problema: mente dotata di acuta p.] ≈ acume, acutezza, intelligenza, intuito, intuizione, perspicacia, sagacia, sottigliezza. ↔ ottusità. 3. [congiunzione carnale] ≈ (non com.) commercio carnale, congiungimento, copula, rapporto (sessuale). ... Leggi Tutto

trombata

Sinonimi e Contrari (2003)

trombata s. f. [part. pass. femm. di trombare]. - 1. (fam.) [il trombare o l'essere trombato in un esame, un'elezione e sim.] ≈ bocciatura, fallimento, insuccesso, (fam.) trombatura. ↔ promozione, riuscita, [...] successo, vittoria. 2. (estens., volg.) [rapporto sessuale] ≈ (lett.) amplesso, (volg.) chiavata, Ⓣ (fisiol.) coito, (lett.) congiungimento (carnale), copula, (volg.) fregata, rapporto sessuale, (volg.) scopata. ... Leggi Tutto

scopata

Sinonimi e Contrari (2003)

scopata s. f. [part. pass. femm. di scopare]. - 1. [operazione di spazzare: dare una s. al pavimento] ≈ spazzata. ⇑ pulita. 2. (estens., volg.) [rapporto sessuale] ≈ amplesso, (volg.) chiavata, Ⓣ (fisiol.) [...] coito, (lett.) copula, (volg.) trombata. ... Leggi Tutto

chiavata

Sinonimi e Contrari (2003)

chiavata s. f. [part. pass. femm. di chiavare]. - 1. (volg.) [rapporto sessuale] ≈ Ⓣ (fisiol.) accoppiamento, amplesso, Ⓣ (fisiol.) coito, copula, (volg.) fregata, (volg.) scopata, [consumato velocemente] [...] (pop.) sveltina. 2. (fig., pop.) [danno procurato da un imbroglione] ≈ (pop.) bidone, (pop.) fregata, (fam.) fregatura, imbroglio, raggiro, truffa ... Leggi Tutto

accoppiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

accoppiamento /ak:op:ja'mento/ s. m. [der. di accoppiare]. - 1. [il mettere insieme due cose o persone] ≈ abbinamento, appaiamento. ⇑ collegamento, connessione, unione. ↔ sdoppiamento, spaiamento. ⇑ divisione, [...] separazione. 2. [unione sessuale] ≈ amplesso, (volg.) chiavata, coito, copula, rapporto, (volg.) scopata, (volg.) trombata. ... Leggi Tutto

coito

Sinonimi e Contrari (2003)

coito /'kɔito/ s. m. [dal lat. coĭtus, der. di coire "unirsi"]. - (fisiol.) [congiungimento carnale, spec. con riferimento alla specie umana] ≈ accoppiamento, amplesso, Ⓖ (volg.) chiavata, copula, Ⓖ (volg.) [...] scopata ... Leggi Tutto

congiunzione

Sinonimi e Contrari (2003)

congiunzione /kondʒun'tsjone/ s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre "congiungere"]. - 1. [il congiungere o il congiungersi] ≈ collegamento, congiungimento, connessione, giunzione, raccordo, [...] del discorso che serve a congiungere due elementi di una proposizione o due membri di un periodo] ≈ connettivo. □ congiunzione carnale [congiungimento sessuale] ≈ accoppiamento, amplesso, coito, (lett.) copula, rapporto (sessuale), (volg.) scopata. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
copula
In grammatica, la forma verbale che collega il soggetto e il predicato nominale; nelle lingue indoeuropee è tratta da verbi significanti ‘essere’.
copula
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, la copula è una componente del predicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali