• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Diritto [18]
Informatica [14]
Biografie [12]
Cinema [10]
Temi generali [8]
Arti visive [8]
Comunicazione [5]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [4]
Editoria e arte del libro [3]

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] dell’avatar AnnLee, protagonista di No ghost just a shell (2000-2003), che Huyghe e Parreno, avendone acquistato il copyright e l’immagine digitale da un’agenzia giapponese, avevano ‘deviato’ e immesso nell’universo dell’arte. Quando uno dei ... Leggi Tutto

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] o dall’interprete e permettono di aggiungere spiegazioni e documentazione, di includere informazioni come data, autore, copyright, e così via, e possono essere anche usati per separare visivamente blocchi di codice mediante cornici. Esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

Informatica giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica giuridica Mario G. Losano L'evoluzione dell'informatica giuridica L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] e costosi softwares di base, richiedevano l'applicazione del diritto d'autore (o di norme apposite, ma comunque copyright-like). Il Giappone, invece, propendeva per il brevetto, che avrebbe imposto il deposito - e quindi la conoscibilità - dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] .M. Scherer, S. Weisburst, Economic effects of strengthening pharmaceutical patent protection in Italy, «International review of industrial property and copyright law», 1995, 26, 6, pp. 1009-24. G. Samorini, L’erba di Carlo Erba. Per una storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

LA CRISI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

XXI Secolo (2009)

La crisi degli organismi internazionali Mario Del Pero Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] . La WTO sarà chiamata in futuro a valutare altri reclami statunitensi contro le violazioni cinesi del diritto di copyright. La polemica contro le pratiche commerciali cinesi ha coinvolto anche molti Stati europei e la stessa Unione Europea ... Leggi Tutto

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] alla gestione dei relativi diritti (DRM, Digital Right Management), a cominciare dal diritto di proprietà intellettuale e dal copyright. Di fatto, non disponiamo ancora di modelli e di strumenti realmente adeguati a una gestione dei diritti in grado ... Leggi Tutto

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] nomi degli studenti – è un vero e proprio mondo a parte, con regole proprie rispetto al diritto d’autore e al copyright: ogni elemento – testo, immagini, audio e video – diventa proprietà dell’ospite Facebook, che in cambio di un’interfaccia grafica ... Leggi Tutto

MUSEO VIRTUALE

XXI Secolo (2010)

Museo virtuale Paolo Galluzzi Gli esordi L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] singoli prodotti digitali erano chiusi e irrelati. Internet ha anche posto l’esigenza di una revisione profonda del concetto di copyright e delle norme che ne disciplinano l’attuazione, in modo da trovare un equilibrio accettabile tra la necessità di ... Leggi Tutto

Colonna sonora

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Zippel Colonna sonora «La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi» (T.W. Adorno) Intervista a Ennio Morricone di 25 febbraio Nell’annuale cerimonia di consegna [...] i casi in cui il regista ha già realizzato la scena usando un brano preesistente, che per motivi diversi (spesso di copyright) non può essere mantenuto nel film, per cui il compositore dovrà fornire un equivalente dell’originale. repertorio La storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – PER UN PUGNO DI DOLLARI – INTRIGO INTERNAZIONALE – NASCITA DI UNA NAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna sonora (2)
Mostra Tutti

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] , che possono risultare solo da standard aperti, da condivisione di codici, da un ripensamento radicale di brevetto e copyright. Ma il diritto di sapere può essere effettivamente esercitato solo se viene garantita la neutralità della rete, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
copyright
copyright 〈kòpirait〉 s. ingl. [comp. di copy «riproduzione, copia» e right «diritto»] (pl. copyrights 〈kòpiraits〉), usato in ital. al masch. – Riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata dall’editore, anche con la semplice...
copyright trolling
copyright trolling loc. s.le m. inv. (spreg.) Manovra organizzata da società editoriali e studi legali per ottenere un cospicuo risarcimento danni da chi abbia scaricato gratuitamente dalla rete prodotti coperti da copyright (per es., film)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali