• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [155]
Informatica [14]
Diritto [18]
Biografie [12]
Cinema [10]
Temi generali [8]
Arti visive [8]
Comunicazione [5]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [4]
Editoria e arte del libro [3]

Napster

Enciclopedia on line

Servizio di condivisione on-line di file musicali in formato MP3, creato nel 1999 da S. Fanning e S. Parker; grazie ad esso milioni di utenti potevano scambiarsi brani gratuitamente. Dopo una causa intentatagli [...] da diverse case discografiche per violazione del copyright, è diventato un servizio di vendita on-line di file musicali. Il 4 ottobre 2011 N. è stato assorbito da Rhapsody. La fusione è avvenuta per contrastare Spotify, un terzo software di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: COPYRIGHT – FACEBOOK – MP3
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napster (1)
Mostra Tutti

Il diritto d'autore naufraga a Pirate Bay

Il Libro dell'Anno 2011

Mario Pireddu Il diritto d’autore naufraga a Pirate Bay Nel novembre del 2003 l’organizzazione svedese Piratbyrån, nata per offrire supporto a quanti si oppongono agli attuali regimi di tutela della proprietà [...] Tra gli obiettivi del gruppo che ha dato vita al sito il principale è la revisione delle legislazioni in materia di copyright: a unire quanti si sono raccolti nella ‘Baia’ (come The Pirate Bay è stato soprannominato dagli utenti italiani) è infatti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – WIKIMEDIA FOUNDATION – MOTORE DI RICERCA – CREATIVE COMMONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il diritto d'autore naufraga a Pirate Bay (3)
Mostra Tutti

Dotcom, Kim

Enciclopedia on line

Dotcom, Kim Pseudonimo del pirata informatico e imprenditore tedesco Kim Schmitz (n. Kiel 1974). Pioniere della pirateria informatica, negli anni è stato condannato più volte per hacking, insider trading e aggiotaggio; [...] Megavideo e Megaporn), accusandolo di frode; avrebbe violato diritti d’autore su musica e film, danneggiando i detentori dei copyright per un totale di mezzo miliardo di dollari. In attesa dell’estradizione, D. è agli arresti domiciliari nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSIDER TRADING – FILE SHARING – ESTRADIZIONE – AGGIOTAGGIO – STATI UNITI

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] riesca a dimostrare che il programma determina delle operazioni nel mondo fisico. La protezione del software attraverso il copyright fornisce una tutela giuridica, ma non è una condizione sufficiente per l’effettività del divieto di riproduzione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

free software

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] (un acronimo ricorsivo che significa GNU’s not UNIX), che diede inizio allo sviluppo di un sistema operativo senza copyright (definito appunto copyleft) e al progetto utopico di assicurare software gratuito a tutti. Oggi il free software ha raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – MOZILLA FIREFOX – CODICE SORGENTE

Musica liquida 2.0

Il Libro dell'Anno 2013

Mark Perna Musica liquida 2.0 Un modo nuovo di fruire la musica. A costi bassissimi, ma soprattutto legalmente. Spotify non è solo un archivio musicale con oltre 20 milioni di brani, ma è anche pensato [...] 2012 ha approvato nuove norme per cui è prevista la reclusione per chi è colto a scaricare contenuti pirata, modificando la legge sul copyright e stabilendo pene fino a un massimo di 2 anni di reclusione e multe fino ai 2 milioni di yen (circa 20.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: FESTIVAL DI SAN REMO – SISTEMA OPERATIVO – GRAN BRETAGNA – SMARTPHONE – STOCCOLMA

codice sorgente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice sorgente Mauro Capelli Versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello (ossia più vicino al linguaggio umano, tipicamente in pseudo inglese), le cui istruzioni [...] modifiche o miglioramenti, e di codice sorgente segreto, il quale non viene reso pubblico ma resta protetto dal copyright. Al primo caso appartengono sistemi operativi open source come Linux, mentre al secondo sistemi operativi proprietari come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – MICROSOFT WINDOWS – SISTEMI OPERATIVI – OPEN SOURCE

WEB

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Web Claudio Censori Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] secondo loro in tal modo il divieto di copia (su questo punto la questione è controversa, e le regole del copyright, non così definite nel w. come nel caso delle pubblicazioni cartacee, non aiutano a dirimerla); dall'altro siglano accordi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – COMPUTER NETWORKING – PARENTESI ANGOLARI – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] il ricorso alle norme che proteggono il brevetto industriale (patent), ovvero a quelle relative al diritto d'autore (copyright). Tuttavia, il 5 ottobre 1973 venne firmata a Monaco la European Patent Convention, che escludeva dalla brevettabilità i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

peer to peer

Lessico del XXI Secolo (2013)

peer to peer <pìë të pìë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. masch. o femm. – Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client [...] bloccato per mezzo di eventuali provvedimenti restrittivi emanati dalle autorità giudiziarie in relazione alla difesa del copyright, perché non esiste la possibilità materiale di individuare, ed eventualmente porre sotto sequestro, il ‘motore’ del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: RETE INFORMATICA – FILE SHARING – BANDA LARGA – RETE LOCALE – COPYRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peer to peer (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
copyright
copyright 〈kòpirait〉 s. ingl. [comp. di copy «riproduzione, copia» e right «diritto»] (pl. copyrights 〈kòpiraits〉), usato in ital. al masch. – Riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata dall’editore, anche con la semplice...
copyright trolling
copyright trolling loc. s.le m. inv. (spreg.) Manovra organizzata da società editoriali e studi legali per ottenere un cospicuo risarcimento danni da chi abbia scaricato gratuitamente dalla rete prodotti coperti da copyright (per es., film)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali