• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biografie [55]
Zoologia [35]
Geologia [33]
Geografia [26]
Biologia [30]
Arti visive [23]
Archeologia [17]
Botanica [16]
Storia [13]
Sistematica e zoonimi [15]

LINDSTRÖM, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDSTRÖM, Gustav Maria Piazza Geologo e paleontologo svedese, nato a Visby il 27 agosto 1829, morto a Stoccolma il 16 maggio 1901. Fin dal 1856 insegnante in varie scuole della sua città, fu nel 1876 [...] e pubblicò in principio lavori di pura zoologia. Fra i fossili si occupò di brachiopodi, e con numerosi lavori, di coralli, inoltre, di crostacei e di molluschi. Contribuì notevolmente alla conoscenza della fauna svedese, scoprì e descrisse con T ... Leggi Tutto

KLUNZINGER, Carl Benjamin

Enciclopedia Italiana (1933)

KLUNZINGER, Carl Benjamin Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Güglingen (Germania) il 18 novembre 1834, morto a Stoccarda il 21 giugno 1914. Per parecchi anni medico della Sanità egiziana con residenza [...] Museo di storia naturale di Stoccarda e nel 1884 professore al Politecnico di quella stessa città. Si occupò soprattutto di coralli, di pesci, di flora desertica e di faunistica in generale. Opere: Fra le principali: Die Koralltiere des Roten Meeres ... Leggi Tutto

VIALE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALE, Ambrogio Lorenzo Trovato – Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli. La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] certa è tale Gio Batta Viale, morto nel 1587. Questi era dedito alla navigazione e in particolare alla pesca di coralli, attività nella quale i Viale si contraddistinsero fino al 1740, quando un altro membro della famiglia, Ambrogio Viale (nonno del ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO GIUNIANO GIUSTINO – DIODATA SALUZZO ROERO – REPUBBLICA DI GENOVA – INTELLETTUALE ENGAGÉ – JAMES MACPHERSON

Midway, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Midway, battaglia di Battaglia combattuta all’estremità nordoccid. della dorsale delle Isole Hawaii dal 4 al 7 giugno 1942 fra Alleati e giapponesi. Rappresentò una svolta decisiva nella guerra del Pacifico, [...] segnò la fine del predominio delle corazzate e l’inizio di quello delle portaerei. Dopo la battaglia del Mar dei Coralli (4-8 maggio 1942), il comando giapponese aveva stimato, date le condizioni d’inferiorità della flotta americana, che fosse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMIRAGLIO – PORTAEREI – HAWAII

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] in queste formazioni la parete esterna è a picco. Lungo le coste nord-orientali dell'Australia, e precisamente nel Mar dei Coralli, si ha la Grande Barriera Australiana, lunga circa 2000 km., separata dalla costa da un canale profondo fra 20 e 100 ... Leggi Tutto

CHAMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Bruguière, 1789) di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine Integropalliati, della famiglia dei Chamidi. I lobi del mantello sono riuniti e frangiati con due o più file di filamenti tentacolari. [...] Questo genere compare fossile nel Cretacico. Le specie viventi (circa 60) si trovano attaccate alle scogliere e ai coralli sulle rocce sommerse, formando spesso, come le ostriche, banchi di notevole importanza. Preferiscono i mari caldi. Appartengono ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – MOLLUSCHI

barriera corallina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barriera corallina Marco Di Domenico Un incredibile esempio di costruzione animale Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] che i costruttori di tali imponenti edifici sono minuscoli Celenterati coloniali a forma di polipo, noti a tutti come coralli e madrepore. Questi organismi hanno bisogno di acque limpide, illuminate e ossigenate, con temperatura compresa tra 20° e 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – CROSTA TERRESTRE – ACIDO CARBONICO – PIRAMIDI EGIZIE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barriera corallina (2)
Mostra Tutti

LONSDALE, William

Enciclopedia Italiana (1934)

LONSDALE, William Maria Piazza Geologo e paleontologo inglese, nato a Bath il 9 settembre 1794, morto a Bristol l'11 novembre 1871. Nel 1815, dopo aver abbandonato la carriera militare dapprima intrapresa, [...] fino al 1842 contribuendo a migliorare i Transactions della società. Lasciò notevoli lavori sui depositi oolitici e sui coralli e sostenne, con altri illustri geologi, l'indipendenza del Devonico sia dal Carbonico sia dal Silurico nell'importante ... Leggi Tutto

NICHOLSON, Henry Alleyn

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHOLSON, Henry Alleyn Maria Piazza Paleontologo e geologo inglese, nato a Penrith l'11 settembre 1844 e morto in Aberdeen il 19 gennaio 1899. Studiò medicina e scienze naturali a Gottinga e a Edimburgo, [...] ) e dal 1882 in poi in quella di Aberdeen. Si occupò dello studio degl'invertebrati fossili, graptoliti, stromatoporidi e coralli e della petrografia della Scozia. Tra i suoi più notevoli lavori si possono ricordare: Rocks of the South of Scotland ... Leggi Tutto

Hegiaz

Enciclopedia on line

(o Heggiàz; arabo al-Ḥigiāz) Regione dell’Arabia Saudita (400-500.000 km2). Comprende la regione nord-occidentale dell’Arabia che gravita sul Mar Rosso, dove sorgono i centri sacri dell’islamismo: la [...] N arenarie e a S graniti e basalti. Sul mare si svolge un’angusta fascia costiera sabbiosa orlata da isole di coralli. Da questa una serie di ripidi gradini intagliati nella roccia porta fino in cima ai rilievi, che raggiungono le maggiori altitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARABIA SAUDITA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MAR ROSSO – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegiaz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
corallo¹
corallo1 corallo1 s. m. [lat. tardo corallum, class. corallium, curalium, ecc., dal gr. κοράλλιον, κουράλιον, ecc.]. – 1. Nome, in zoologia, delle varie specie di antozoi delle sottoclassi octocoralli ed esacoralli e, nell’uso com., dei loro...
corallo²
corallo2 s. m. [dalla voce prec., per il colore]. – Erba delle solanacee (Solanum pseudocapsicum), coltivata in vaso nei giardini e nelle abitazioni: ha fogliame fitto e verde scuro sul quale spiccano i frutti, costituiti da bacche globose e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali