• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biografie [55]
Zoologia [35]
Geologia [33]
Geografia [26]
Biologia [30]
Arti visive [23]
Archeologia [17]
Botanica [16]
Storia [13]
Sistematica e zoonimi [15]

ANTEDON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Echinodermi della classe dei Crinoidi (Pelmatozoa), compreso nell'ordine Neocrinoida (Articulata), famiglia dei Comatulidi o Antedonidae. L'Antedon o Comatula è uno dei 12 generi di crinoidi [...] zona interradiale. L'Antedon può nuotare elegantemente con i movimenti delle braccia, mentre può attaccarsi con i cirri ai coralli. Nella vasca n. 1 dell'acquario di Napoli, le comatule, riunite in cespugli gialli arancione, destano l'ammirazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – COMATULIDI – CRINOIDI – ANO

Permiano

Enciclopedia on line

L’ultimo dei cinque periodi in cui è suddivisa l’era paleozoica. In seguito all’emersione di nuove terre determinatasi per effetto dell’orogenesi ercinica, le condizioni climatiche subirono importanti [...] forme (per es., Neoschwagerina), che però rapidamente scomparvero alla fine di questo periodo. Stesso destino ebbero via via i Coralli, gli Echinodermi e i generi di Brachiopodi tipici del Paleozoico. Le Trilobiti chiusero nel P. il loro ciclo vitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – EUROPA CENTRALE – FORAMINIFERI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Permiano (1)
Mostra Tutti

Paleogene

Enciclopedia on line

In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] di Foraminiferi planctonici (Globorotalia) e si sviluppa notevolmente il nanoplancton calcareo con i Coccolitoforidi. Insieme ai Coralli costruttori e agli Echinidi, sono da segnalare fra gli Invertebrati anche i Molluschi con Bivalvi e Gasteropodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: CRISI BIOLOGICA – ERA CENOZOICA – FORAMINIFERI – NANOPLANCTON – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleogene (2)
Mostra Tutti

EINAUDI, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Editore, nato a Torino il 2 gennaio 1912; figlio di Luigi (v.). Ha iniziato la sua attività editoriale nel 1933 e, attraverso la pubblicazione di riviste e libri - anche editorialmente distinti da una [...] , filosofica, economica, giuridica, scientifica, d'arte; "Problemi contemporanei"; "Studi religiosi, etnologici e psicologici"; "Universale"; "I coralli"; "Narratori italiani" e "Stranieri". La casa Einaudi pubblica anche le Opere di Antonio Gramsci. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO GRAMSCI – REGIME FASCISTA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

PRAGA. Musei archeologici

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAGA. Musei archeologici B. Svoboda Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia. Di primaria importanza per [...] le scoperte dell'oppidum celtico (I sec. a. C.) di Stradonice presso Beroun (monete, ceramiche dipinte, braccialetti e coralli di vetro, di molti colori e spesso con decorazione plastica, importazioni dei vasi di bronzo di provenienza italica). Di ... Leggi Tutto

TOMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMAR (Thomar; A. T., 39-40) Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] , è un gioiello di arte nazionale portoghese dove un'esuberante decorazione vegetale, ispirata alla flora marittima, mischia i suoi coralli e i suoi festoni di alghe alle forme geometriche del gotico fiorito. Intorno a questo nucleo centrale si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAR (1)
Mostra Tutti

TORRES, Luis Vaez de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES, Luis Vaez de Emilio Malesani Navigatore spagnolo della fine del sec. XVI e del principio del XVII, di cui non conosciamo né la data di nascita né quella della morte. Fece parte, come comandante [...] , la nave del Torres, investita da una furiosa tempesta, fu separata dalle altri navi e spinta verso occidente nel Mare dei Coralli, all'estremità sud della Nuova Guinea. Il Torres costeggiò l'isola, di cui prese possesso in nome del re di Spagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES, Luis Vaez de (1)
Mostra Tutti

aragosteria

NEOLOGISMI (2018)

aragosteria s. f. Ristorante nel quale si cucinano e si servono cibi prevalentemente a base di pesce, molluschi e crostacei, in particolare aragoste. • Carte in regola anche per il ristorante «Bulgari» [...] africaneggiante, aragosteria, bar fornitissimo, sgabelli mogano e arancio fiamma, nelle bocce di vetro candele e conchiglie, sabbia e coralli. C’è un tavolo riservato per dieci persone. (Federica Fantozzi, Unità, 5 novembre 2010, p. 8, Primo Piano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CROSTACEI – MOLLUSCHI

isola

Enciclopedia on line

Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] con il continente e la loro formazione è generalmente connessa all’attività vulcanica o a quella di organismi come coralli e madrepore. I. coralline Costruzioni emergenti dal mare dovute al lento depositarsi di sali calcarei a opera di madrepore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MOVIMENTI TETTONICI – EMISFERO CEREBRALE – BARRIERE CORALLINE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isola (3)
Mostra Tutti

classificazione e sistematica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classificazione e sistematica Giuseppe M. Carpaneto Ordinare la natura Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] producendo un grande albero genealogico della natura La diversità biologica Batteri, elefanti, funghi, pulci, orchidee, coralli, canarini, felci, farfalle, fragole, serpenti, zucchine, aquile: sono innumerevoli le categorie di organismi viventi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – APPENNINO CENTRALE – PESCI CARTILAGINEI – MUSTELA ERMINEA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
corallo¹
corallo1 corallo1 s. m. [lat. tardo corallum, class. corallium, curalium, ecc., dal gr. κοράλλιον, κουράλιον, ecc.]. – 1. Nome, in zoologia, delle varie specie di antozoi delle sottoclassi octocoralli ed esacoralli e, nell’uso com., dei loro...
corallo²
corallo2 s. m. [dalla voce prec., per il colore]. – Erba delle solanacee (Solanum pseudocapsicum), coltivata in vaso nei giardini e nelle abitazioni: ha fogliame fitto e verde scuro sul quale spiccano i frutti, costituiti da bacche globose e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali