• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [304]
Arti visive [23]
Biografie [55]
Zoologia [35]
Geologia [33]
Geografia [26]
Biologia [30]
Archeologia [17]
Botanica [16]
Storia [13]
Sistematica e zoonimi [15]

corallo

Enciclopedia on line

Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari). Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] alla sottoclasse Octocoralli, ordine Gorgoniari, famiglia Corallidi. Forma colonie arborescenti alte da 15 a 30 cm, di colore rosso in varie gradazioni; può talvolta avere anche colore nerastro per impurità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – TORRE DEL GRECO – ESACORALLI – GEMMAZIONE – ALCIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corallo (4)
Mostra Tutti

PRAGA. Musei archeologici

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAGA. Musei archeologici B. Svoboda Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia. Di primaria importanza per [...] le scoperte dell'oppidum celtico (I sec. a. C.) di Stradonice presso Beroun (monete, ceramiche dipinte, braccialetti e coralli di vetro, di molti colori e spesso con decorazione plastica, importazioni dei vasi di bronzo di provenienza italica). Di ... Leggi Tutto

AGRIPPA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRIPPA, Camillo Gian Luigi Barni Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] l'adoperò ampiamente con l'intento di facilitare i conteggi. Uomo di vari interessi (inventò pure un sistema per la pesca dei coralli), nel 1553, a Roma, l'A. pubblicò un Trattato di scientia d'arme, con un dialogo di filosofia, dedicato a Cosimo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – COSIMO DE' MEDICI – MARCO AGRIPPA – MOTU PROPRIO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Camillo (1)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Iacopo e Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco Vincenzo Golzio Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] dei Pellegrini; la Nascita di S. Giovanni Battista e la Madonna in gloria in S. Giovanni Decollato; la Pesca dei coralli e Psiche e Amore dormente nella Galleria Borghese. A Firenze si conservano nella Galleria degli Uffizî altre pitture dello Z ... Leggi Tutto

D'AULA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AULA Elio Catello Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] di L. Vaccaro, e tuttora custodita nella cattedrale di Altamura. Infine il 18 sett. 1700 Nicola veniva saldato per dei coralli (Gonzáles Palacios, 1984). Giovan Battista, forse figlio di Nicola, già operoso nel 1698, anno in cui eseguì una croce ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRICCI Susanne Adina Meyer Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid. Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] deve essere considerato il prototipo di curiose rarità come le brocche e i bacili a forma di conchiglie, coralli e molluschi che caratterizzarono la produzione della Real Fabbrica di Capodimonte negli anni successivi. Giuseppe si dedicò anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICAMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RICAMO A. Lauria Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] fine del secolo, presenta al centro di una superficie tessile in seta rossa con r. con perle di fiume, coralli, pietre semipreziose, perline di vetro dorate, Cristo in mandorla con i simboli degli evangelisti inquadrato su di uno sfondo disseminato ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

GIANNETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI (Giannetto), Filippo Gaetano Bongiovanni Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] , Il palazzo e la galleria Brunaccini, in Arch. stor. messinese, II (1902), 3-4, p. 141; A. Daneu, L'arte trapanese del corallo, Palermo 1964, pp. 100 s.; O. Moschella, Il collezionismo a Messina nel secolo XVII, Messina 1977, p. 36; S. Di Bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DA MESSINA – FRANCESCO SUSINNO – REGNO DI SICILIA – MARIO MINNITI – MONTESARCHIO

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] più di mille s. cloisonnés su oro disposti in combinazioni multiple e interrotti da pietre preziose, cammei, perle, coralli. La critica è propensa a collocare questo pezzo in ambito milanese; ramificazioni della stessa scuola sono ritenute le tre ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] e manoscritti, di cui 130 di musica, circa 40 strumenti musicali, oltre a una piccola raccolta di curiosità esotiche, minerali, coralli e conchiglie. Redigendo il suo testamento olografo, l'11 giugno 1591, il G. volle comprendere i suoi tesori nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
corallo¹
corallo1 corallo1 s. m. [lat. tardo corallum, class. corallium, curalium, ecc., dal gr. κοράλλιον, κουράλιον, ecc.]. – 1. Nome, in zoologia, delle varie specie di antozoi delle sottoclassi octocoralli ed esacoralli e, nell’uso com., dei loro...
corallo²
corallo2 s. m. [dalla voce prec., per il colore]. – Erba delle solanacee (Solanum pseudocapsicum), coltivata in vaso nei giardini e nelle abitazioni: ha fogliame fitto e verde scuro sul quale spiccano i frutti, costituiti da bacche globose e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali