• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [304]
Geologia [33]
Biografie [55]
Zoologia [35]
Geografia [26]
Biologia [30]
Arti visive [23]
Archeologia [17]
Botanica [16]
Storia [13]
Sistematica e zoonimi [15]

bioerma

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria di natura calcarea o dolomitica, generalmente compatta o mal stratificata, di ambiente marino poco profondo. Si forma per l’attività costruttrice di coralli coloniali e per l’accumulo [...] di altri organismi (alghe calcaree ecc.) a essi associati. Le rocce di questo tipo sono molto diffuse in tutta la terra e in formazioni di tutti i periodi geologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – ALGHE

Lindström, Gustaf

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo svedese (Visby 1829 - Stoccolma 1901), presidente della sezione paleontologica del Riksmuseet di Stoccolma; rivolse la sua attività scientifica soprattutto agli studî paleontologici [...] su brachipodi, coralli, molluschi e crostacei. Scoprì e descrisse uno scorpione fossile: Paleophonus nuncius, il più antico animale a respirazione aerea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MOLLUSCHI – CROSTACEI – SCORPIONE – VISBY

Lattorfiano

Enciclopedia on line

Piano dell’Eocene superiore, periodo geologico dell’era cenozoica. Particolarmente rappresentato a Latdorf (Sassonia) da sedimenti di sabbie argillose e glauconitiche ricchi di resti di Molluschi, Echinidi [...] e Coralli. Al L. appartengono i depositi di ambra del Samland (Prussia orientale), importanti economicamente e ricercati per la ricca fauna d’Insetti, Aracnidi ecc. In Italia il L. è riconoscibile nel Veneto, con gli ‘strati di Sangonini’ a facies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – NUMMULITES – MOLLUSCHI – ARACNIDI – EOCENE

Batoniano

Enciclopedia on line

Piano geologico superiore del Dogger (➔), suddivisione del Giurese. I terreni di questo piano sono rappresentati in Inghilterra da argille azzurrastre e calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi [...] e rettili, o da calcari a coralli (Bath). Il B. è ben rappresentato anche nell’Europa occidentale e nella Germania settentrionale e le sue formazioni contengono vari generi di ammoniti fra i quali abbondano le Oppelia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: INGHILTERRA – MAMMIFERI – AMMONITI – GERMANIA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batoniano (1)
Mostra Tutti

D'Achiardi, Antonio

Enciclopedia on line

D'Achiardi, Antonio Mineralogista italiano (Pisa 1839 - ivi 1902); prof. nell'univ. di Pisa. Socio corrispondente dei Lincei (1899). Lasciò una vasta produzione scientifica, riguardante principalmente minerali e rocce della [...] Toscana e fossili delle Alpi Venete; tra i suoi scritti si ricordano Coralli fossili del terreno nummulitico delle Alpi Venete (1867; riediz. 1868), Mineralogia della Toscana (1872), I metalli; loro minerali e miniere (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – PISA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Achiardi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Portlandiano

Enciclopedia on line

In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare il piano superiore del Malm (Giurassico superiore). Nella Borgogna e nella Lorena, dove il Giurassico è molto esteso, il P. segna, insieme con [...] il piano sottostante (Kimmeridgiano), la fine dell’ambiente di scogliera a coralli e il ritorno alla sedimentazione di materiali finissimi argillosi, più o meno calcarei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: GIURASSICO – BORGOGNA – GEOLOGIA

banco

Enciclopedia on line

Geologia Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale. B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] o sui fondi marini. B. corallino Costruzione di colonie di madrepore e coralli associate ad alghe calcaree (litotamni) e briozoi. B. nulliporico. B. marino costiero, originato per accumulazione di nullipore; è esclusivo dei mari caldi, tropicali. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRENO DINAMOMETRICO – BANCO DI NAPOLI – TERMOMETRI – MADREPORE

anisico

Enciclopedia on line

Piano inferiore del Trias medio di facies alpina (dal lat. Anisus, od. fiume Enns, Austria). Nella regione dolomitica l’A. inferiore è rappresentato da calcari, marne e siltiti, mentre l’A. medio-superiore [...] è presente con formazioni calcareo-dolomitiche caratterizzate da accumuli di alghe calcaree e da colonie di coralli. A volte gli ultimi livelli dell’A. sono rappresentati dagli strati a Trinodosus, ricchi di Ammoniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMMONITI – AUSTRIA – CALCARI – CORALLI – FACIES

scogliera

Enciclopedia on line

scogliera In geologia, corpo carbonatico sopraelevato rispetto ai fondali circostanti, caratterizzato dalla presenza di un’impalcatura rigida e resistente alle onde generata dall’attività di organismi [...] conosciute con il nome di s. coralline, sono ammassi rocciosi formati da parti solide di organismi viventi (principalmente coralli, a cui si associano Idrozoi, Briozoi, Madreporari, Spugne, Alghe calcaree ecc.) che hanno la proprietà di estrarre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ERE GEOLOGICHE – GEOLOGIA – BRIOZOI – IDROZOI – CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scogliera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
corallo¹
corallo1 corallo1 s. m. [lat. tardo corallum, class. corallium, curalium, ecc., dal gr. κοράλλιον, κουράλιον, ecc.]. – 1. Nome, in zoologia, delle varie specie di antozoi delle sottoclassi octocoralli ed esacoralli e, nell’uso com., dei loro...
corallo²
corallo2 s. m. [dalla voce prec., per il colore]. – Erba delle solanacee (Solanum pseudocapsicum), coltivata in vaso nei giardini e nelle abitazioni: ha fogliame fitto e verde scuro sul quale spiccano i frutti, costituiti da bacche globose e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali