• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [64]
Arti visive [55]
Archeologia [44]
Zoologia [20]
Geografia [20]
Temi generali [18]
Storia [17]
Cinema [13]
Europa [15]
Medicina [13]

VIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIX J. Joffroy Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] attica a figure nere, di oggetti di ambra e di corallo attestano l'esistenza di vaste correnti commerciali. Per quell'epoca per la fine della prima Età del Ferro, alcune ornate di corallo, di ambra, di oro. Ai polsi erano infilati braccialetti di ... Leggi Tutto

sambuco

Enciclopedia on line

Arbusto o alberello (Sambucus nigra; v. fig.), della famiglia Caprifogliacee, diffuso nelle aree temperate dell’Europa e dell’Asia occidentale. Ha foglie opposte imparipennate, i fiori bianchi, piccoli, [...] freschi di tutto l’emisfero boreale, anch’esso talvolta coltivato, ha fiori verdognoli disposti in pannocchia e frutti rosso corallo; presenta le stesse applicazioni medicinali di Sambucus nigra. Sambuca Liquore a base di anice, aromatizzato con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CAPRIFOGLIACEE – ERBORISTERIA – DIURETICI – ALBERELLO – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sambuco (1)
Mostra Tutti

BERMUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] parte di natura corallina e indica, anzi, un'estensione, particolarmente notevole verso nord, dell'attività costruttrice dei coralli, ma vi si trovano anche materiali d'origine eolica e di natura calcarea stratificata e ricoperta di sottili strati di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – BACINO DI CARENAGGIO – CORRENTI OCEANICHE – NUOVA INGHILTERRA – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMUDE (4)
Mostra Tutti

SEICELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John Fleure Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] sorge da una piattaforma sottomarina e le isole sono costituite da granito o roccia affine, con un orlo di corallo; in alcune compaiono anche scisti argillosi. La struttura geologica mostra quindi chiaramente che le isole sono di origine continentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEICELLE (10)
Mostra Tutti

LOMELLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giacomo Maristella Cavanna Ciappina La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXXVII (1997), pp. 220-240; F. Podestà, L'isola di Tabarca e le pescherie di corallo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1884), pp. 1036-1044; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANESTRINI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Riccardo Enrico Tortonese Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] del mare di Sciacca in Sicilia; egli collaborò quindi con il fratello alla preparazione di un importante studio sul corallo, pubblicato nel 1883 a Roma (Il corallo, in Annali dell'industria e commercio, pp. 5-163). Subito dopo il C. ebbe il posto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOCHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (106.644 ab. nel 1940; 180.147 nel 1955) del Giappone nella parte centro-meridionale dell'isola di Shikoku capoluogo dell'omonima prefettura (7103 km2; 882.504 [...] popolosa regione agricola circostante. L'attività con l'estero del suo porto, ostacolata dalla mancanza di linee ferroviarie con i principali centri costieri dell'isola, è limitata ad esportazione di legname, carta, pesce essiccato. Pesca di corallo. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SHIKOKU – GIAPPONE – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCHI (3)
Mostra Tutti

paravento

Enciclopedia on line

Antropologia Forma di abitazione costituita da rami piantati nel suolo, sui quali si appoggiano larghi pezzi di corteccia, frasche ecc.; serve di riparo contro il vento e la pioggia a popoli per lo più [...] nel 18° e 19° sec., anche per influsso dell’Estremo Oriente: si realizzarono p. laccati, con incrostazioni d’avorio, corallo, pietre dure; spesso con pannelli dipinti, con scene galanti, pastorali ecc., o in stoffa ricamata, incorniciati da eleganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – MANUFATTI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ANTROPOLOGIA – MADREPERLA – GIAPPONE – MEDIOEVO

GORGONIACEE o gorgoniarî

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONIACEE o gorgoniarî (dal gr. Γοργώ "Gorgone" Medusa, con la chioma di serpente) Vincenzo Baldasseroni Ordine di animali marini appartenenti al tipo Celenterati o Cnidarî, classe Antozoi, sottoclasse [...] scheletro assile corneo, sono note ai marinai col nome di "palme marine"; ma la Gorgoniacea più conosciuta è certo il corallo rosso, Corallium rubrum, il cui scheletro assile di un bel rosso, fornisce materiale assai pregiato per oggetti di ornamento ... Leggi Tutto

ANTIPATE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome applicato dagli zoologi ai cosiddetti coralli neri, viventi in mare a una certa profondità; alcuni dei quali costituiscono il genere principale (Antipathes Pall.) od originario dell'ordine degli Antipatarî [...] in commercio per oggetti ornamentali; ciò precipuamente per quelli appartenenti al genere Plexaura, nell'India, dove si chiamano Jusr (corallo nero) e dove hanno valore di talismani contro temuti influssi magici. Da ciò il nome strano applicato dagli ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONARÎ – ZOOLOGI – ZOOIDI – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
corallo¹
corallo1 corallo1 s. m. [lat. tardo corallum, class. corallium, curalium, ecc., dal gr. κοράλλιον, κουράλιον, ecc.]. – 1. Nome, in zoologia, delle varie specie di antozoi delle sottoclassi octocoralli ed esacoralli e, nell’uso com., dei loro...
corallo²
corallo2 s. m. [dalla voce prec., per il colore]. – Erba delle solanacee (Solanum pseudocapsicum), coltivata in vaso nei giardini e nelle abitazioni: ha fogliame fitto e verde scuro sul quale spiccano i frutti, costituiti da bacche globose e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali