• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Religioni [94]
Biografie [67]
Storia [53]
Arti visive [54]
Archeologia [38]
Temi generali [26]
Diritto [28]
Geografia [23]
Dottrine teorie concetti [24]
Letteratura [21]

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] testi scientifici e medici dei greci e dei romani, ma anche quelli dei cinesi, degli indiani, dei persiani. Lo stesso Corano ebbe un'influenza non trascurabile, non solo perché forniva consigli di igiene e di cura, ma perché nelle sue pagine si ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] nome del corno suonato da Yima per condurre i suoi sudditi nel rifugio sotterraneo. Il termine sur è sopravvissuto nel Corano a indicare la tromba del giudizio. Nella toreutica sasanide è attestato anche l'oboe doppio. Originario della Cina è, infine ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] un luogo animato da mercati. Il fondatore la chiamò madīnat al-salām (la Città della pace), forse come allusione al Paradiso (Corano, sure VI.127; X.26) o riprendendo il nome del luogo. La pianta urbana descriveva un cerchio circondato da due cinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] quelle relative alla produzione libraria, un controllo che si estendeva non solo agli insegnanti e ai recitatori del Corano, ma anche ai calligrafi, ai legatori e ai decoratori che lavoravano alla realizzazione dei volumi nelle officine librarie ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] posto insieme efficienza e solidarietà universale, nella ricerca di una terza via tra socialismo e capitalismo. Sebbene il Corano dia spazio sia alla proprietà privata che al mercato, una consistente corrente del pensiero economico islamico è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] valorizzato e di conseguenza nella cultura islamica l'albero d'olivo era altamente stimato, essendo tra l'altro elogiato nel Corano. Grazie alla sua lunghissima vita e al valore dei suoi frutti, l'olivo era considerato sempre una risorsa importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] negli stessi termini, citando Ibn Ḫallikān, e scrive: "Quando compì dieci anni, aveva perfezionato la scienza del glorioso Corano, della letteratura e conosceva a memoria alcuni fondamenti della religione, il calcolo indiano, l'algebra e al-muqābala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] d'altra parte l'epigrafia e la calligrafia, in quanto legate all'abbellimento delle lettere in cui è stato diffuso il Corano, hanno sempre svolto un ruolo a parte, non solo come elemento essenziale nella decorazione degli edifici, ma anche come forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] furono combinati con quelli del ǧafr, un sistema di calcolo basato sull'abǧad e l'interpretazione esoterica del Corano, che consentiva di comporre formule e quadrati magici a uso terapeutico. Un celebre manuale indiano sul metodo ṣūfī comprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] abbaside (gli abitanti sfuggirono alla persecuzione del califfo al-Ma᾽mūn facendosi passare per Ṣābi᾽a, cioè Sabei, i quali nel Corano erano citati tra gli Ahl al-Kitāb, 'la gente del Libro', ossia coloro che professano una religione basata su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
corano
corano (o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
corata
corata s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva [=...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali