MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] il comando della torpediniera «41 PN» sino all’aprile 1927, quando, promosso capitano di corvetta, passò a bordo della corazzata «Cavour» come segretario dell’ammiraglio.
Nel 1928, anche per la sua esperienza di navigazione aerea, fu prescelto a far ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. [...] della Nuova Guinea e delle Salomone (1942), e culminò con la resa incondizionata del Giappone, che MacArthur riceveva sulla corazzata Missouri il 14 ag. 1945. Nominato massimo responsabile del comando di occupazione del paese vinto, ne tenne in mano ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] di Revel fu promosso sottotenente di vascello e, rientrato in Italia, il 20 novembre 1882 fu imbarcato sulla pirofregata corazzata Venezia. Il 1° giugno 1884 divenne ufficiale d’ordinanza effettivo del principe Eugenio di Savoia Carignano e così poté ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per [...] e in tre divisioni di fanteria, oltre i presidî dei porti. La 4ª divisione corazzata americana puntò su Rennes, che occupò il 4 agosto, mentre la 6ª divisione corazzata piegò ad occidente verso Brest; esse furono seguite dalle divisioni di fanteria 8 ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo inglese (contea di Tyrone, Irlanda settentr, 1891 - Slough, Londra, 1969); partecipò alla prima guerra mondiale; nel periodo successivo gli furono affidati varî incarichi militari in patria [...] poco dopo, di tutte le forze alleate in Italia, il 28 sett. 1943, insieme al gen. Eisenhower, ricevette sulla corazzata inglese Nelson il maresciallo Badoglio, per la firma dell'armistizio "lungo". Ebbe parte decisiva nella condotta della campagna d ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] sia stata tentata e condotta a termine con esito felice, fu quella compiuta dal genio navale italiano col ricupero della corazzata Leonardo da Vinci, affondatatasi capovolta nel Mar Piccolo di Taranto il 2 agosto 1916 per una esplosione interna: dopo ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto Antonio
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a PuguetThéniers (Nizza) il 28 novembre 1816, morto ivi il 9 febbraio 1888. Entrato giovanissimo nella marina sarda, fu nominato guardiamarina [...] '66. Nelle giornate di Lissa ridusse al silenzio le batterie nemiche di Porto San Giorgio, attaccò decisamente la corazzata austriaca Kaiser danneggiandola, e riuscì a disinpegnarsi brillantemente in un'azione contro tre navi nemiche che tentavano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] i suoi impegni con l’Inghilterra si rifiutò di chiedere l’armistizio.
Fu allora, tra il 12 e il 13, che l’armata corazzata di von Reichenau s’aprì una breccia profonda nel dispositivo della montagna di Reims e nel settore di Épernay. Di nuovo la ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] . Lo sforzo sovietico si sviluppò poderoso, condotto con larghezza di mezzi c ampia disponibilità di riserve - 15 divisioni e 2 corpi corazzati contro la sola armata italiana, un rapporto cioè di 10 ad 1 - e si estese ben presto a Stalingrado, ove si ...
Leggi Tutto
GIOVINO (Iovinus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Di famiglia nobile e potente in Gallia, prese la porpora a Magonza nel 411.
Tentò di aiutare Costantino III e si associò nell'impero il fratello [...] . Le chiome a zazzera leggermente rigonfia sono cinte dal diadema. Compare talora sul rovescio delle monete la sua figura corazzata e stante in atto di calpestare un prigioniero, impugnante uno stendardo e il globo niceforo: tipo questo comune a ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...
corazza
s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio o tutta di metallo), composta del petto...