• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [55]
Storia [40]
Arti visive [4]
Ingegneria [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Cinema [1]
Letteratura [1]
Economia [1]

MASDEA, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASDEA, Eduardo. Marco Gemignani – Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] la nuova denominazione di Comitato per l’esame dei progetti di navi) e si dedicò a elaborare i piani per tre altre corazzate: la «Conte di Cavour», la «Giulio Cesare» e la «Leonardo da Vinci», che cominciarono a essere costruite nel 1910. Tali piani ... Leggi Tutto

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro Marco Gemignani PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli. I genitori erano entrambi [...] Luigi I di Braganza. Rientrato in Italia, il 16 febbraio 1863 Piola Caselli fu nominato comandante della moderna pirocorvetta corazzata Formidabile e il 1° aprile successivo divenne capitano di fregata di prima classe. Dopo altri comandi navali, il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE PACORET DE SAINT BON – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA

FARAVELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Luigi Walter Polastro Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] una corvetta a vela, passando poi al vascello ad elica "Re Galantuomo" e infine alla prima nave con scafo in ferro e corazza, la "Terribile". Nel luglio del 1890 raggiunse il grado di capitano di corvetta e nel 1896 quello di capitano di fregata. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – MARINA MILITARE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAVELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ACCORRETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCORRETTI, Enrico Walter Polastro Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] a Malta e si consegnò agli Inglesi con la massima disciplina. Da Malta portò le unità ad Alessandria; qui le corazzate, dopo circa un mese, venivano internate con equipaggi ridotti nel Grande Lago Amaro. Durante questo periodo ancora si adoperò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Camillo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Camillo Maria Walter Polastro Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] : fu favorevole al ripristino della "Leonardo da Vinci", e propose e sostenne con fermezza il completamento della corazzata "Caracciolo" che nelle intenzioni del ministro doveva essere abbandonata. Intrattenne a questo proposito rapporti con Thaon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Camillo Maria (2)
Mostra Tutti

TRIANGI, Arturo Corrado Luigi, conte di Maderno e Laces

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces Fabio De Ninno – Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile. Unico [...] incarico su una grande unità arrivò dopo la nomina a tenente di vascello (14 aprile 1889), quando fu destinato alla corazzata Dandolo, una delle unità maggiori della Marina. Il primo imbarco come ufficiale in seconda era stato a bordo dell’avviso ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

BREGOLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGOLI, Gregorio Enrico de Leone Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] rappresentante, Stefano Scovasso, richiese nel 1886 la costruzione, nei cantieri Orlando di Livorno, di una cannoniera corazzata da lasciare, eventualmente, al comando di ufficiali italiani; per l'addestramento professionale una quindicina di giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRABELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLO, Carlo Marco Gemignani MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari. Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di Genova. Ottenuto il grado di capitano di vascello nel luglio 1890, nel gennaio 1894 gli furono affidati il comando della corazzata veloce «Lepanto», che tenne fino al marzo 1896, e dal febbraio 1897 al giugno 1898 quello della moderna nave da ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLO, Carlo (2)
Mostra Tutti

DE LORENZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giovanni Giorgio Boatti Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] del 1963, tre mesi prima dell'emanazione formale dell'ordine da parte del ministro) sia per l'armamento pesante, carri corazzati compresi, messo a disposizione dei reparti. Nella primavera del 1964 il D. dispose l'elaborazione, da parte dei comandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO DESTRA NAZIONALE – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BORGHESE, Junio Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORGHESE, Junio Valerio Sandro Setta Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] di siluro con torpedini con cui R. Paolucci e A. Rossetti avevano affondato a Pola, il i o nov. 1918, la corazzata "Viribus Unitis"), avevano ideato il siluro pilotato a lenta corsa, detto maiale. Nello stesso periodo, il duca Amedeo d'Aosta aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Junio Valerio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
corazzata
corazzata s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...
corazza
corazza s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio o tutta di metallo), composta del petto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali