GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a motore, dalle navi in legno a quelle in ferro, il potenziamento delle corazze navali con l'acciaio al nichel, la concezione della corazzatamonocalibro tipo Dreadnought (varata nel 1906), l'invenzione del siluro autopropellente, l'individuazione ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] derivarono da queste navi italiane.
Nel 1903 il C. preparò il suo progetto più famoso, quello relativo alla corazzata "monocalibro": egli previde che questa nave, armata essenzialmente con dodici cannoni da 305 mm, avrebbe avuto un ruolo decisivo ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] a quelle a vapore, dalle navi di legno a quelle di ferro e corazzate, il progresso delle armi, degli strumenti, dei metodi di direzione e di la dreadnought, dotata di potenti artiglierie monocalibro, poderosa protezione anche nella parte immersa ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] tensione politica internazionale sia per i rivolgimenti nelle concezioni e modalità d'impiego tattico e strategico (corazzatamonocalibro secondo il prototipo inglese "Dreadnought", già preconizzata da Cuniberti nel 1904). Risale a questo periodo ...
Leggi Tutto