CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] ed era armata di quattro cannoni da mm 200, due rigati e due lisci. La mattina del 20 luglio, quando le corazzate della divisione Vacca, che dovevano costituire la riserva, ma che, nello schieramento in linea di fila assunto dalla flotta italiana, si ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] 3 minuti dall'istante del presunto arrivo delle truppe d'assalto sulle difese nemiche.
Sotto la protezione del tiro delle corazzate Texas e Arkansas, dei cacciatorpediniere e delle unità navali minori, l'assalto fu sferrato con un'ondata di 32 carri ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] bordo di tali veicoli riservando il movimento a piedi solo alla fase finale.
Mezzi più pesanti, veloci, potentemente armati e corazzati (almeno un cannone da 105 mm di calibro, possibilmente da 155 mm) costituiscono la forza d'urto fondamentale. Tali ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] linee avanzate con opere di struttura campale.
All'inizio del conflitto europeo, ben 98 pezzi di artiglieria erano in torrette corazzate, e di essi 60 nelle opere situate sulla sinistra della Mosella. I lavori di fortificazione della piazza di Metz ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] poté impedire il traffico con la Libia.
In agosto, un grosso convoglio di 14 piroscafi veloci partì dall'Inghilterra scortato da due corazzate, 4 portaerei e 25 caccia, e il 10 del mese passò lo stretto di Gibilterra: l'11 la portaerei Eagle venne ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] ; la traversata, da Gibilterra o da Alessandria, costituì sempre una operazione in grande stile per il largo accompagnamento di incrociatori, corazzate e portaerei. I convogli italiani, molto più leggeri (massimo dieci piroscafi, ma di norma da 1 a 4 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] p. 35, fig. 13. - Elmi beotici: O. Alexandri, in ADelt, XXVII, 1972, p. 68 ss., fig. 52; id., in AEphem, 1973, p. 93 ss.
Corazze: T. Taylor, in OxfJA, IV, 1985, p. 293 ss.; J. Aluquer de Motes, in Zephyrus, XXV, 1974, p. 321 ss.; J.L. Zimmermann, in ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] pagasse quaranta lire turche. Oltre le forze di terra la Turchia aveva una debole marina da guerra, comprendente 4 vecchie corazzate di squadra (le due più moderne avevano 23 anni), 4 incrociatori varati fra il 1902 e il 1907, 8 cacciatorpediniere ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] gli Stati firmatari, se si eccettua un tentativo di elusione della Russia che aveva cercato di non applicare tagli di forze corazzate dislocate in Europa trasportando le armi in eccesso alla quota a lei consentita a est degli Urali, fuori dalla zona ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] . Aerei: inglesi 300, francesi 150. Di contro, l'Egitto disponeva (zone Alessandria-Piramidi e Sinai): 5 divisioni, di cui 1 corazzata, con 550 carri e molti semoventi (110 mila uomini, oltre 30 mila della guardia nazionale); stimati a 250 gli aerei ...
Leggi Tutto
corazza
s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio o tutta di metallo), composta del petto...
corazzare
v. tr. [der. di corazza]. – Munire di corazza: c. le navi da guerra; c. una porta. Rifl., mettersi addosso una corazza; più spesso fig., difendersi, proteggersi, rendersi inattaccabile da qualche cosa: corazzarsi contro il freddo,...