GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] nonché 4470 motocicli; l'artiglieria comprendeva quasi l'intera disponibilità nazionale di pezzi moderni. Pur mancando i mezzi corazzati (riservati all'Africa), si trattava di dotazioni in genere superiori a quelle delle divisioni di fanteria tedesca ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] settentrionale. Sacerdoti fu giudicato l’unico ingegnere italiano in grado di progettarli, per la sua esperienza nella realizzazione di corazzate di tipo Cesare, di esploratori di tipo Poerio e Mirabello e soprattutto di esploratori di tipo N e X ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] truppe scelte attaccarono la linea del fronte mentre dal mare seguiva un grosso bombardamento ad opera di corazzate e cacciatorpediniere. La battaglia durò l'intera giornata: alla fine, nonostante qualche infiltrazione, i marinai italiani respinsero ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] passo del ritorno di B. Brin, l'artefice di una politica navale di prestigio e di potenza che insisteva sulle grandi corazzate e permetteva al Depretis di ricevere il sostegno di una certa parte della Sinistra rappresentata da F. Crispi (che portava ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] europeo L’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (➔ ECU).
Scienza militare
Scudatura Piastra di corazza leggera messa a cavallo della volata delle artiglierie a protezione della culatta e dei serventi: nella seconda metà dell ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] assumevano la protezione armata dei due paesi". Nelle primissime ore del mattino del 9 aprile, forze motorizzate e corazzate tedesche, al comando del gen. Kaupisch, passavano la frontiera tra Flensburg e Tondern, avanzando decisamente verso nord ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] sia stata tentata e condotta a termine con esito felice, fu quella compiuta dal genio navale italiano col ricupero della corazzata Leonardo da Vinci, affondatatasi capovolta nel Mar Piccolo di Taranto il 2 agosto 1916 per una esplosione interna: dopo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] di taccate laterali disposte a intervalli maggiori delle precedenti, che servono per dare appoggio laterale alle corazzate di maggiore dislocamento in corrispondenza di appositi rinforzi interni espressamente applicati allo scafo, specialmente intesi ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] truppe celeri, cavalleria e fanteria autoportate; mentre per l'esplorazione di combattimento si fa molto assegnamento su unità corazzate. La dottrina italiana infine vede l'esplorazione tattica affidata a gruppi di truppe celeri, operanti in concorso ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] anticipata di un mezzo secolo quella strage delle navi di vecchio stampo, che si verificò all'apparizione delle prime corazzate, nella guerra di secessione.
Se nella guerra l'Inghilterra lottava per poter annullare a piacere la libertà dei mari ...
Leggi Tutto
corazza
s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio o tutta di metallo), composta del petto...
corazzare
v. tr. [der. di corazza]. – Munire di corazza: c. le navi da guerra; c. una porta. Rifl., mettersi addosso una corazza; più spesso fig., difendersi, proteggersi, rendersi inattaccabile da qualche cosa: corazzarsi contro il freddo,...