Ingegnere navale italiano (Torino 1854 - Roma 1913); generale del genio navale, progettista delle corazzate della classe Vittorio Emanuele (1901), felice fusione della nave di linea e dell'incrociatore [...] ; fu anche ideatore (1903) del tipo delle grandi corazzate monocalibro moderne (dette poi dreadnought). È autore di numerosi e geniali studî di architettura e costruzione navale militare. Tra l'altro si occupò di sommergibili, che cominciavano ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale italiano (Napoli 1849 - Roma 1910). Generale ispettore del genio navale, presidente del comitato dei progetti delle navi della Marina militare, progettista di molte unità della flotta [...] italiana: incrociatori Garibaldi (1897) e San Giorgio (1904), riprodotti per molte marine; corazzate monocalibro Dante Alighieri (1906) e Giulio Cesare (1908). ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale italiano (Alessandria 1880 - Sorrento 1961), generale ispettore del Genio navale, presidente del Comitato dei progetti delle navi della Marina militare, e poi dell'Ente vasca navale nazionale [...] di Roma, innovatore delle costruzioni navalmeccaniche; tra l'altro progettò le grandi corazzate tipo Vittorio Veneto (1934-36). ...
Leggi Tutto
Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] Nella Seconda guerra mondiale acquistarono le caratteristiche di una vera e propria arma da combattimento, assumendo nelle divisioni corazzate i compiti di avanscoperta che in passato erano affidati alla cavalleria.
Le a. di ultima generazione, atte ...
Leggi Tutto
Ingegnere svedese (Långbanshyttan, Värmland, 1803 - New York 1889); a 23 anni emigrò in America dove fondò uno stabilimento per la costruzione di macchine da lui progettate, che in molti casi rappresentarono [...] navale a elica, costruendo il primo piroscafo a due eliche (1843) e il Monitor (1861), prototipo delle moderne corazzate. n Suo fratello Nils (Långbanshyttan 1802 - Stoccolma 1870), anche lui ingegnere, progettò la prima rete ferroviaria svedese ...
Leggi Tutto
All’origine sigla di motoscafo armato SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silurante. Ideati [...] di alcune tra le più audaci azioni belliche attuate nel corso del conflitto: tra queste, nel 1918, l’affondamento delle corazzate austriache Santo Stefano e Viribus Unitis, rispettivamente al largo di Premuda a opera di L. Rizzo e nelle acque di ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Dumbarton 1791 - West Shandon, Glasgow, 1876); lavorò dapprima presso il padre, fabbro, poi (1812) a Edimburgo negli stabilimenti di R. Stevenson, finché il fallimento di un suo primo tentativo [...] fornitore della Glasgow Steam-packet Co., dell'East India Co., e dello stesso governo inglese, per il quale costruì nel suo cantiere a Govan (1841) anche navi di ferro e corazzate. Presidente (1863-65) della Istitution of mechanical engineers. ...
Leggi Tutto
Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica [...] consigliata la ripartizione delle a. in gruppi autonomi di azione (task-forces), ciascuno comprendente unità di ogni tipo: corazzate, portaerei, incrociatori, naviglio sottile.
Per analogia, l’a. aerea è il complesso delle forze aeree di uno Stato ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] , così, meno idonei ad agire in ambienti caratterizzati da un'elevata intensità tecnologica e operativa. Le unità corazzate si trasformano in forze speciali; richiedono perciò una maggiore integrazione con le forze aeree per disporre della potenza ...
Leggi Tutto
corazza
s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio o tutta di metallo), composta del petto...
corazzare
v. tr. [der. di corazza]. – Munire di corazza: c. le navi da guerra; c. una porta. Rifl., mettersi addosso una corazza; più spesso fig., difendersi, proteggersi, rendersi inattaccabile da qualche cosa: corazzarsi contro il freddo,...