• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [27]
Biografie [28]
Arti visive [7]
Militaria [3]
Archeologia [2]
Storia contemporanea [2]
Cinema [1]
Film [1]
Ingegneria [1]
Trasporti [1]

CORAZZIERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La denominazione ufficiale Carabinieri guardie del re, con l'avvento della Repubblica è stata mutata in Carabinieri guardie del presidente della Repubblica. L'organico dello squadrone è rimasto invariato. Le uniformi sono rimaste invariate e solo sono stati mutati i fregi, sostituendo l'aquila sabauda con un trofeo raffigurante una corazza sormontata da cimiero su sfondo di bandiere incrociate; sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZIERI (1)
Mostra Tutti

Seydlitz, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Generale prussiano (Calcar, Cleve, 1721 - Ohlau 1773); ufficiale dei corazzieri, si distinse nelle due guerre di Slesia; nella guerra dei Sette anni, al comando della cavalleria, si segnalò a Rossbach [...] (1757) e a Zorndorf (1758). Luogotenente generale, partecipò alla battaglia di Freiberg (1762); dal 1767 generale di cavalleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CORAZZIERI – CAVALLERIA – FREIBERG – SLESIA

Pappenheim, Gottfried Heinrich conte di

Enciclopedia on line

Pappenheim, Gottfried Heinrich conte di Uomo d'armi (Pappenheim, Baviera, 1594 - Lipsia 1632); servì in Polonia e in Baviera distinguendosi alla Montagna Bianca (1620); fu colonnello dei corazzieri imperiali (1623); domò una ribellione di contadini [...] nell'Alta Austria (1626); alla battaglia di Breitenfeld (1631) col suo attacco prematuro costrinse Tilly a impegnare la lotta in condizioni sfavorevoli, sicché P. fu ritenuto responsabile della sconfitta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA AUSTRIA – CORAZZIERI – POLONIA – BAVIERA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappenheim, Gottfried Heinrich conte di (1)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ha continuato ad essere usato come copricapo speciale (per lo più di parata) di taluni reggimenti di cavalleria, dei corazzieri, dei vigili del fuoco, ecc., ed a far parte - sotto la denominazione di elmetto [...] e attraverso successive modificazioni - delle moderne uniformi di guerra. In tutti gli eserciti, traendo spunto dalle esperienze della prima Guerra mondiale, sono stati compiuti studî concreti, volti ad ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORAZZIERI – ACCIAIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELMO (2)
Mostra Tutti

Turgenev, Ivan Sergeevič

Enciclopedia on line

Turgenev, Ivan Sergeevič Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, T. ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika [...] T.,  un messaggio ideologico sulla società russa del tempo. Vita e opere Nacque dal matrimonio di un ufficiale dei corazzieri, di antica famiglia nobile decaduta, con una Lutovinov, di famiglia poco nota, ma ricchissima. Donna energica e dispotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAULINE GARCÍA VIARDOT – SERVITÙ DELLA GLEBA – ALESSANDRO II – ČERNYŠEVSKIJ – SOVREMENNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turgenev, Ivan Sergeevič (1)
Mostra Tutti

Adam, Franz

Enciclopedia on line

Adam, Franz Pittore (Milano 1815-Monaco 1886). Fu allievo e collaboratore del padre Alberto (Nördlingen 1786 - Monaco 1862), come lui specialista in pitture di cavalli e battaglie. Con precisione e acutezza di particolari, [...] i quadri dell'A., dai Corazzieri francesi all'incendio di Mosca (1847) fino alle tele con episodi della guerra franco-tedesca del 1870, ritraggono vicende e momenti delle guerre europee del sec. 19º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-TEDESCA DEL 1870 – CORAZZIERI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adam, Franz (1)
Mostra Tutti

GUARDABASSI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUARDABASSI, Francesco Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi Nato a Perugia il 24 ottobre 1793 da Mariano, che per le sue idee liberali era stato perseguitato e morì in esilio a Pisa nel 1800. Volontario [...] nelle milizie napoleoniche, vi prestò breve servizio col grado di tenente dei corazzieri. Dopo la restaurazione, rifiutata la pensione pontificia offertagli, emigrò a Firenze e, fallitogli il tentativo di partecipare alla sfortunata rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA ROMANA – CIVITA CASTELLANA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDABASSI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Carla Russo Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] Impero, il C. si recò a prestar servizio nell'esercito imperiale, ottenendo molto presto il grado di capitano dei corazzieri a cavallo. Fu, quindi, promosso, nel 1700, tenente colonnello. In quello stesso anno ebbe dall'imperatore Leopoldo l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

corazza

Enciclopedia on line

Storia Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] armi da fuoco. Nel 17° sec. i soldati armati di c., che nel 16° e 17° sec. costituivano la cavalleria pesante, vennero chiamati corazzieri. La c. rimase in uso nei tornei e nelle giostre, e lo è tuttora come elemento decorativo delle divise di corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – CEMENTO ARMATO – CARRI ARMATI – MESOPOTAMIA – CARABINIERI

CASCO o Caschetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Armatura della testa, di forma tonda a coppa, guarnita talvolta di frontale, di nasale e di gronda a difesa della nuca: fu dapprima fatta di cuoio e formata ad imitazione del teschio di un animale; poi [...] assai varie per le aggiunte che vi furono apportate. I barbari dell'antichità ne usarono anche di forma conica. Casco fu chiamato durante il sec. XVIII il copricapo speciale dei corazzieri e dei dragoni, che ora è detto più comunemente elmo (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: CORAZZIERI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spallina
spallina s. f. [der. (nel sign. 4, dim.) di spalla]. – 1. Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle; introdotte all’inizio del sec. 18°, le spalline ebbero in origine la funzione di proteggere...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali