• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [27]
Biografie [28]
Arti visive [7]
Militaria [3]
Archeologia [2]
Storia contemporanea [2]
Cinema [1]
Film [1]
Ingegneria [1]
Trasporti [1]

ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de Mariano Gabriele Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] Nimega (1678), passò nei Balcani, dove partecipò a diverse campagne contro i Turchi, al comando di un reparto di corazzieri a cavallo che combatteva sotto la bandiera degli Asburgo. Contro "i nemici del nome cristiano"prese parte a numerosi scontri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quirinale, Palazzo del

Enciclopedia on line

Quirinale, Palazzo del Palazzo ubicato a Roma, in posizione dominante sulla piazza omonima, la cui costruzione fu fatta iniziare da papa Gregorio XIII nel 1574 su una preesistente villa del card. Ippolito [...] pontificato di Clemente XII (1730-40). Alla decorazione degli splendidi ambienti (in particolare la Sala Regia ora Sala dei Corazzieri, e la cappella dell'Annunziata, cappella privata del papa) attesero A. Tassi, C. Saraceni, G. Lanfranco, G. Reni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: OLIVIERO CARAFA – IPPOLITO D'ESTE – CLEMENTE XII – SARACENI – BERNINI

spallina

Enciclopedia on line

spallina Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle. Introdotte ai primi del Settecento, subito dopo l’abolizione delle armature, ebbero in origine la funzione [...] guerra mondiale, sono state abolite nell’esercito nella forma dotata di frange, tranne che nei carabinieri e nei corazzieri. Negli altri corpi la s. sopravvive nella forma di una striscia di tessuto (chiamata più propriamente controspallina) su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARABINIERI – CORAZZIERI – ITALIA

FELTER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTER, Pietro Francesco Surdich Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] si arruolò come volontario nell'esercito all'età di diciassette anni: destinato inizialmente a Roma nel quartiere dei corazzieri, nel corso di dieci anni di vita militare caratterizzata da numerosi atti di insubordinazione che gli costarono svariati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO BAUDI DI VESME – TRATTATO DI UCCIALLI – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE CANDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTER, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] 120 cavalli, ebbe due specialità: i dragoni sprovvisti di armi difensive e armati di spada, pistola e moschetto e i corazzieri armati di lunga spada e due pistole, elmo e corazza. Mentre i dragoni - specialità che poteva fare da sé perché assuefatta ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von

Enciclopedia on line

Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] . Nel 1609 sposò una ricchissima vedova della Moravia che morì nel 1614 lasciandogli una cospicua eredità. Assoldò a proprie spese corazzieri e moschettieri nella guerra del Friuli tra Venezia e casa d'Austria (1614-17) e li pose a disposizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von (2)
Mostra Tutti

BORROMEO ARESE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Carlo Giuseppe Ricuperati Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] 1678 il B., che aveva aggiunto il cognome Arese, inquartando le sue con le armi materne, diventava capitano dei corazzieri, iniziando una carriera che appare sempre oscillante fra la politica, la diplomazia e l'impegno militare. Nel 1686 fu scelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MICHELANGELO FARDELLA – CONGIURA DI MACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO ARESE, Carlo (1)
Mostra Tutti

ABELA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELA, Gaetano Francesco Brancato Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] come ufficiale all'occupazione militare di Napoli e si distinse in varie campagne, raggiungendo il grado di colonnello dei corazzieri. Nel 1812 si dimise dall'esercito di Napoleone e tentò invano di entrare a Napoli al servizio di Gioacchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO DI NAPOLEONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – GIORNALE D'ITALIA – GIOACCHINO MURAT – TERMINI IMERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABELA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

KELLERMANN, François-Étienne di, duca di Valmy

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLERMANN, François-Étienne di, duca di Valmy Pompilio Schiarini Generale francese, figlio di François-Christophe, nato a Metz nel 1770, morto il 2 giugno 1835. Fu dapprima aiutante di campo del padre [...] in Francia si unì a lui nella campagna del Belgio: e il 16 giugno 1815 ai Quatre Bras, alla testa dei corazzieri, sfondò le linee inglesi e due giorni dopo fu ferito a Waterloo. Tenuto in disparte dai Borboni, alla seconda restaurazione aderi ... Leggi Tutto

MONTECUCCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Raimondo Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] partecipando agli assedi di Neubrandeburg e di Magdeburgo (tra marzo e maggio 1631). Quindi, al comando di una compagnia di corazzieri, a metà luglio, si mise in luce durante l’assedio e la conquista di Kalbe (nella Bassa Sassonia). Lo scontro ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA DI CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spallina
spallina s. f. [der. (nel sign. 4, dim.) di spalla]. – 1. Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle; introdotte all’inizio del sec. 18°, le spalline ebbero in origine la funzione di proteggere...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali