PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] alla collina dei Parioli a Roma (1937-38), demolito negli anni Sessanta, con i suoi netti riferimenti a Le Corbusier fu invece un limpido esempio di casa a ville sovrapposte razionalista, forse uno dei più interessanti realizzati nella capitale.
La ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] . Rifiutò d’identificare il razionalismo sia con la triade del vetro-ferro-cemento, sia con lo standard di Le Corbusier e, consapevole dei problemi posti dalla rivoluzione industriale, difese il Bauhaus di Walter Gropius.
Nel 1933, recensendo su La ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] autonomamente la struttura e modificando più volte il progetto in corso d’opera. Il risultato piacque molto a Le Corbusier, che elogiò nel 1937 la capacità del suo amico Vismara di aver ottenuto soluzioni originali senza l’apporto di alcun ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] Mead, da Maurice Merlau Ponty a Jean-Paul Sartre, agli stessi consulenti; Struttura e forma urbana, inaugurata da Le Corbusier. Importanti furono anche riviste come Dialoghi di archeologia o Le Scienze; i cataloghi programmatici e ancora enciclopedie ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] apparivano tanto incoraggianti da indurre la Olivetti ad affidare il progetto di una nuova sede a un grande architetto come Le Corbusier. Fu a questo punto che il 27 febbraio 1960 scomparve Adriano Olivetti e il 9 novembre 1961, a soli 37 anni ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] , La città: architettura e servizi, pp. 301-311; schede, pp. 286 s., 292, 295, 312); Le Venezie possibili. Da Palladio a Le Corbusier (catal., Venezia), a cura di L. Puppi - G. Romanelli, Milano 1985 (in partic. S. Barizza, Mercato, pp. 197-199; Id ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] . 217-223, 239-243, 311-315; S. Biadene, L'Accademia di belle arti, in Le Venezie possibili. Da Palladio a Le Corbusier (catal., Venezia), a cura di L. Puppi - G. Romanelli, Milano 1985, pp. 161-163; G. Romanelli, Venezia Ottocento. L'architettura, l ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di Venturi Per l’architettura nuova: l’architettura moderna andava intesa oltre i limiti dello standard di Le Corbusier e in sintonia con le conquiste dell’impressionismo.
Tra tutela e impegno militante come funzionario delle Antichità e ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] Bresson», 1952), all’architettura, con una triade di fondamentali esposizioni monografiche («Richard Wright», 1951; «Le Corbusier», 1963; «Aalto», 1965). Rivolse una particolare attenzione alla produzione artistica contemporanea («La collezione Peggy ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] di edilizia popolare di Forte Quezzi. Travalicando qualsiasi tipologia consolidata e, facendo riferimento al «Plan Obus» di Le Corbusier e al complesso residenziale del Pedregulho costruito da Affonso Eduardo Reidy a Rio de Janeiro, portò a termine ...
Leggi Tutto
megastruttura
s. f. [comp. di mega- e struttura]. – In architettura e in urbanistica, termine con cui sono stati indicati vasti complessi progettati per integrare diverse funzioni urbane soprattutto in territorî ad alta densità di popolazione:...
purismo
s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone di rifarsi al modello autorevole e indiscusso...