• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [19]
Biografie [13]
Archeologia [11]
Europa [9]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Storia antica [5]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

AUTARIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo di stirpe illirica (l'eroe eponimo della stirpe è Autarieo figlio d'Illirio) che abitava ad oriente dell'alto Narona (Narenta) sulla riva destra del Drin, prendendo forse il nome dal fiume Tara [...] . Fu in continuo conflitto con gli Ardiei (v.), suoi confinanti occidentali che abitavano la regione di fronte a Corcira Nigra (Curzola) e a oriente giunsero sino al Margo (Morava). Troviamo gli Autariati in attitudine minacciosa verso Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANDRO – DANUBIO – GERMANI – DARDANI – CORCIRA

BRASIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] , ebbe non poca efficacia sul corso delle operazioni navali del 429. Così di nuovo nel 427 a lato di Alcida contro Corcira. Partecipò nel 425 come trierarca (comandante di vascello) all'assalto contro Pilo, dove fu ferito. Ma l'impresa per la quale ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – LINCESTIDE – TESSAGLIA – BRESLAVIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASIDA (2)
Mostra Tutti

CONONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] Nel 411, dopo la caduta dei Quattrocento, fu rieletto stratego e di nuovo mandato a Naupatto, donde si recò a Corcira chiamato dai democratici, che aiutò a stabilirsi nel potere con grande strage degli avversarî. Allontanatosi Conone, si venne a una ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – DIONISIO DI SIRACUSA – SALAMINA DI CIPRO – IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE (2)
Mostra Tutti

IPPOCRATE di Gela

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATE di Gela Gaetano Mario Columba Tiranno di Gela, succeduto al fratello Cleandro intorno al 498 a. C. Tenne il governo dello stato per sette anni circa, ed estese il dominio di Gela, sottomettendo [...] . Indi volse le armi contro Siracusa, la vinse sull'Eloro, e si accampò sotto la città. Essendosi però interposte Corinto e Corcira, I. s'indusse a levare l'assedio, contentandosi d'ottenere la cessione di Camarina. Cadde indi a poco sotto Ibla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCRATE di Gela (2)
Mostra Tutti

DURRELL, Lawrence

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Darjeeling, India, il 27 febbraio 1912. È stato, come addetto stampa, in varie residenze dell'Oriente Europeo: Atene, Rodi, Belgrado, Il Cairo e Alessandria, e ne ha tratto materia per [...] allora ha alternato romanzi e raccolte poetiche con rare opere di carattere diverso: Prospero's Cell (1945, guida di Corcira), Cities Plains and People (1946, poesie), Cefalu (1947, romanzo), On Seeming to Presume (1948, poesie), Sappho (1950, opera ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ALESSANDRIA D'EGITTO – THE OBSERVER – BELGRADO – EROTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURRELL, Lawrence (2)
Mostra Tutti

TUCIDIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes) Gaetano De Sanctis. Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] si propone d'inserire nel suo racconto. Poi T. entra in argomento illustrando le cause del conflitto, cioè prima la questione di Corcira (cc. 24-55), poi quella di Potidea (cc. 56-66). Segue il racconto dell'assemblea spartana in cui si deliberò la ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – AMMIANO MARCELLINO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCIDIDE (4)
Mostra Tutti

LIBURNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί) Alberto Gitti Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] dei Liburni che gli antichi stessi ritenevano giunti per mare dall'altra sponda adriatica. Allorché i Corinzî fondarono la colonia di Corcira ne avrebbero cacciata una preesistente popolazione liburnica. In tal guisa dal sud i Greci, che nel sec. VII ... Leggi Tutto

CILLENE

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Antico nome del più alto monte dell'Arcadia, oggi chiamato Ziria, al confine nord-orientale della regione; noto soprattutto per il mito di Ermete, venerato con l'epiteto di Cillenio, e cui era reso [...] la sua massima importanza, come il più gran porto commerciale e di guerra dell'Elide, in epoca assai remota. Nella guerra di Corcira, fu bruciata dai Corciresi per vendetta dell'aiuto prestato dagli Elei ai Corinzî (433 a. C.); durante la guerra del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BRESLAVIA – STRABONE – ARCADIA – SPARTA

Fòca

Enciclopedia on line

Famiglia bizantina fiorente dal sec. 5º. Ad essa appartengono l'imperatore d'Oriente Foca (v.) e, più tardi, Niceforo I (v. Foca, Niceforo), generale,  e i due figli di questo, Leone I e Barda I. Leone [...] (sec. 11º) e la famiglia si disperse in varî rami nella Grecia e nelle isole (Atene e Peloponneso, Creta, Corcira), tra i quali ebbe particolare importanza quello di Cefallenia, illustrato da un Giovanni (sec. 16º-17º), navigatore; da un Gerasimos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII – BARDA II FOCA – NICEFORO I – LEONE II – NICEFORO

GLAUKIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKIAS (Γλαυκίας; Glaucias) P. Orlandini Bronzista di Egina attivo nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e particolarmente fra il 490 e il 475. È ricordato soltanto da Pausania (v. onatas), a [...] , 9, 4). Sono stati ritrovati tre blocchi della base del gruppo con la firma di Glaukias. 2) Statua del pugile Philon di Corcira, vincitore probabilmente nel 492 e 488 a. C. (Paus., vi, 9, 9; Semonid., in Paus., loc. cit.). 3) Statua di Theagenes di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
corcirése
corcirese corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...
feace
feace agg. e s. m. e f. [dal lat. Phaeax -acis, gr. Φαίαξ]. – Appartenente o relativo al popolo dei Feaci (gr. Φαίακες, lat. Phaeaces), creati dalla fantasia di Omero (canti VI - VIII dell’Odissea); erano dediti alla marineria e conducevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali