• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [19]
Biografie [13]
Archeologia [11]
Europa [9]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Storia antica [5]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

TESPROTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESPROTI (Θεσπρωτοί, Thesproti) Piero Treves Tribù di stirpe greca, non scevra da infiltrazioni illiriche, dell'Epiro meridionale. Confinavano a settentrione, con i Caoni, da cui li separava il fiume [...] C. almeno, sorgeva in territorio soggetto ai Tesproti. Forse per suggestione delle città e colonie greche finitime come Corcira, la monarchia, tenace e durevole presso le tribù epirotiche del montano Settentrione, andò, invece, rapidamente declinando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESPROTI (2)
Mostra Tutti

SCHERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERIA (Σχερίη o Σχερία, Scheria) Margherita Guarducci Terra favolosa ricordata nell'Odissea come la sede dei Feaci. Essa è concepita come un'isola remota da tutte le altre terre, bella, feracissima [...] . Ciò non di meno i Greci tentarono d'identificare la Scheria, riconoscendola di preferenza nell'isola occidentale di Corcira, dove anche fiorì un culto di Alcinoo. Bibl.: U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Homerische Untersuchingen, Berlino 1884, passim ... Leggi Tutto

ARISTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] . Rhod., II, 498). In Eubea si favoleggiò che fosse padre di Macride, dalla quale si faceva dipendere un nome di quest'isola (Callim., IV, 20), e di Corcira (schol. in Apoll. Rhod., IV, 540,983), legata anch'essa al culto del dio (Malten, p. 78). Da ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – CIRENAICA – SIRACUSA – GOTTINGA – EURIDICE

ARCHIA di Corinto

Enciclopedia Italiana (1929)

Presunto fondatore di Siracusa nel 734 a. C., discendente dall'Eraclide Temeno e forse appartenente alla famiglia dei Bacchiadi, che dominava a Corinto nel sec. VIII a. C. (Tuc., VI, 3, 2). Antiche tradizioni [...] invenzione basata sui nomi del territorio ove sorse Siracusa, giudica artificiosi ricollegamenti di età posteriori le contemporanee fondazioni di Corcira e di Crotone, e, infine, mette in dubbio anche la storicità di A. Bibl.: A. Holm, Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – STRASBURGO – BACCHIADI – SIRACUSA – CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIA di Corinto (1)
Mostra Tutti

PALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς) Doro Levi Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] e di Leucade, pare sia fondata su una confusione dello storico col contingente degli Elei. A ogni modo durante la guerra di Corcira, nel 435 a. C., i Palei appaiono in realtà al fianco di Corinto. Durante la guerra del Peloponneso però Pale, come le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ANATTORIO – CEFALONIA – ARGOSTOLI

TIMOTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timothĕus) Arnaldo Momigliano Generale e uomo politico ateniese del sec. IV a. C., figlio di Conone e, forse, di madre tracia. In Asia, in compagnia del padre, circa il 394 a. C., [...] , appunto perché il più dominato dall'ideologia isocratea. S'impuntò nel sostenere i democratici di Zacinto e poi nel difendere Corcira, legittimamente secondo il suo modo di pensare; ma riarse la guerra in cui le difficoltà economiche per Atene si ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA ATENIESE – ERACLEA PONTICA – GIASONE DI FERE – GUERRA SOCIALE – ARIOBARZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO (2)
Mostra Tutti

PROTOGENES, I°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOGENES, I° (v. vol. VI, p. 516) P. Moreno L'attività del pittore a Rodi assume consistenza per la possibilità di identificare il capolavoro di questa fase, lo Ialysos, con il cacciatore seduto, accompagnato [...] tragoediarum scriptorem meditantem» (Plin., Nat. hist., XXXV, 106); si tratta di Philikos (denominazione da preferire a Philiskos) da Corcira, uno dei sette poeti della Pleiade, attivo in Alessandria, dove partecipò nel 284 a.C. alla pompè di Tolemeo ... Leggi Tutto

Ionie, Isole

Enciclopedia on line

Ionie, Isole (gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] I. furono colonizzate prevalentemente da Corinto, che dedusse fiorenti colonie a Leucade, poi centro della lega degli Acarnani, a Corcira (Corfù) ecc. Con il dominio romano nell’intero Mediterraneo, venne meno la loro funzione strategica. Con la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – CLIMA MEDITERRANEO – CANALE D’OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionie, Isole (3)
Mostra Tutti

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello della polis è visto qui [...] parallelo a questa, persegue un precoce interesse per Occidenti più o meno remoti, con la fondazione di Siracusa (nello stesso anno di Corcira, il 733 a.C., stando alla tradizione), e una consistente attività coloniale (a volte in collaborazione con ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] terra che per mare. La prima vera battaglia navale greca si combatté nel 664 a. C. tra le flotte di Corinto e di Corcira: del 600 circa è la battaglia tra Focesi e Cartaginesi che precedette la fondazione di Marsiglia e di circa il 540 la battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
corcirése
corcirese corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...
feace
feace agg. e s. m. e f. [dal lat. Phaeax -acis, gr. Φαίαξ]. – Appartenente o relativo al popolo dei Feaci (gr. Φαίακες, lat. Phaeaces), creati dalla fantasia di Omero (canti VI - VIII dell’Odissea); erano dediti alla marineria e conducevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali