• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Zoologia [29]
Medicina [28]
Biologia [21]
Anatomia [11]
Sistematica e zoonimi [12]
Embriologia [8]
Archeologia [8]
Fisica [7]
Anatomia comparata [6]
Biografie [5]

GIARDINA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINA, Andrea Biologo, nato a Patti (Messina) il 28 novembre 1875. Fu assistente alla cattedra di zoologia e di anatomia comparata dell'università di Palermo fino al 1906; andò poi come professore [...] Ditiscus (Berlino 1901); Sul meccanismo della fecondazione e della divisione cellulare (Jena 1902); I muscoli metamerici delle larve di anuri e la teoria segmentale del Loeb Lipsia 1907); Sul valore morfogenetico della corda dorsale (Firenze 1924). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] Ogni vertebra risulta formata di un corpo, corpus vertebrae, che rappresenta la prima formazione ossea comparsa intorno alla corda dorsale e che ha la forma di un disco di spessore e grandezza variabile, proporzionata allo sforzo che deve sopportare ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] somito si divide in due parti: una, che è la ventromediale, è formata da elementi che emigrano nelle adiacenze della corda dorsale, e quivi formano lo sclerotomo (fig. 2), il quale rappresenta il primo abbozzo dello scheletro della parte assiale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] della cartilagine dei Vertebrati. Nei Brachiopodi si trovano pure gusci analoghi a quelli dei Molluschi. Nei Tunicati, oltre alla corda dorsale, che in alcuni gruppi è transitoria, in altri permanente, v'è un rivestimento o mantello molliccio, di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] cartilaginee, e ossa cutanee o allostosi, che si formano direttamente dal connettivo. Prima formazione scheletrica è la corda dorsale, cordone cellulare situato lungo l'asse del corpo, circondato da una guaina fibrosa, limitata da una elastica ... Leggi Tutto

TALIACEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TALIACEI (lat. scient. Thaliacea; dal gr. Θαλεία, una ninfa marina) Giorgio Schreiber Tunicati pelagici dei mari caldi, a forma di otre o di fuso, liberi o aggregati in colonie transitorie. L'apertura [...] un ciclo molto più complicato. Dall'uovo fecondato, di un individuo sessuato, nasce una larva libera provvista di corda dorsale. Questa si sviluppa dando la forma adulta agamica detta "nutrice" od "oozoide" che presenta uno stolone proligero ventrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALIACEI (1)
Mostra Tutti

GANOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] in alcuni è osseo, in altri cartilagineo; nei Condrostei persiste la corda dorsale e le vertebre non si sviluppano completamente ma sono rappresentate nella regione dorsale e nella ventrale da anelli cartilaginei che circondano il midollo spinale e ... Leggi Tutto

KOLLMANN, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLLMANN, Julius Gioacchino Sera Istologo, embriologo e antropologo, nato il 24 febbraio 1834 a Holzheim (Baviera), morto a Basilea il 24 giugno 1918. Divenne sul finire del 1859 assistente di T. L. [...] sull'uovo umano, sulla relazione fra celoma e nefridio, sulle metamorfosi dell'Axolotl, sullo sviluppo della corda dorsale nell'uomo, sulla segmentazione del tronco degli embrioni, sono rimasti classici, come il suo trattato di embriologia ... Leggi Tutto

KLAATSCH, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KLAATSCH, Hermann Gioacchino Sera Antropologo e anatomico, nato a Berlino il 10 marzo 1863, morto a Eisenach il 5 gennaio 1916. Dal 1885 al 1888 fu assistente alla cattedra di anatomia umana di Berlino, [...] le sue ricerche sulla natura e morfologia dello scheletro cutaneo e sulla colonna vertebrale dei vertebrati inferiori e sulla corda dorsale dell'anfiosso. Per questi ultimi studî egli soggiornò nel 1894 a Napoli e Messina. Vanno ricordati ancora gli ... Leggi Tutto

PTEROBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROBRANCHI (da πτερόν "ala" e βράγχια "branchie") Silvio Ranzi Animali marini fissi e coloniali, già compresi nel tipo dei Vermi. Sono caratterizzati da una proboscide, posta anteriormente alla bocca, [...] contenente un diverticolo della faringe simile a quello degli Enteropneusti e che alcuni autori hanno ritenuto omologo alla corda dorsale. Con gli Enteropneusti (v.) vi sono anche altre affinità: il celoma è diviso in tre segmenti: il primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali