(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] che immette in un condotto nasale a fondo cieco. Lo scheletro è cartilagineo, con cordadorsale persistente e segmentazione vertebrale rudimentale; mancano le coste. Il cranio è una capsula cartilaginea, che racchiude l’encefalo, lateralmente alla ...
Leggi Tutto
Sottoclasse (Holocephali) di Pesci Condroitti marini, comprendenti il solo ordine Chimeriformi con 2 famiglie fossili (Miriacantidi e Squaloraidi) e 3 viventi. Hanno 4 fenditure branchiali coperte da una [...] duplicatura della pelle che funge da opercolo; cordadorsale senza strozzatura, mancano i corpi vertebrali; intestino con valvola spirale, cloaca assente; pelle nuda o, in alcune forme fossili, rivestita da squame placoidi; coda terminante in un ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la cordadorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] uova fecondate delle ascidie nascono larve la cui forma ricorda quella dei girini. Nella loro coda si osserva ancora la cordadorsale già presente nell'embrione.
La riproduzione delle salpe
Il ciclo biologico delle salpe è più complesso. Da un uovo ...
Leggi Tutto
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...