• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [142]
Biologia [21]
Zoologia [29]
Medicina [28]
Anatomia [11]
Sistematica e zoonimi [12]
Embriologia [8]
Archeologia [8]
Fisica [7]
Anatomia comparata [6]
Biografie [5]

notocorda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

notocorda Giuseppina Barsacchi Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] e i Vertebrati. Dei Cordati invertebrati fanno parte gli Urocordati (Ascidie o Tunicati), nei quali la notocorda è induzione del tubo neurale, che si sviluppa nell’ectoderma dorsale. È stato dimostrato che la regione anteriore della notocorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA

cranio

Enciclopedia on line

Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] e quella etmoidale, le prime due sviluppate dal mesenchima scheletogeno situato intorno alla parte craniale della corda dorsale (cartilagini paracordali), le altre, anteriori, dal mesenchima della regione precordale (trabecole). Il pavimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] e degli organi respiratori. Il terzo foglietto forma un cordone massiccio di grosse cellule: la corda dorsale o notocorda. Ai lati della corda si originano, sempre dal terzo foglietto, i somiti. Nell’anfiosso questi s’individuano dapprincipio come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

Tunicati

Enciclopedia on line

Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] polisaccaride simile alla cellulosa (60%) e da composti azotati (27%). L’asse scheletrico di sostegno caratteristico dei Cordati, la corda dorsale, può essere del tutto assente, come nei Taliacei, o essere presente solo allo stato larvale, come negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA NERVOSO – APPENDICOLARIE – FOTORECETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunicati (2)
Mostra Tutti

SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO (XXXIII, p. 71) Pasquale Pasquini Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] trapiantato induce nell'ectoderma adiacente un asse nervoso e, sempre a spese dei tessuti dell'ospite, parte di corda dorsale e dei somiti: si costituisce perciò, sull'embrione ospite, un tutto armonico, l'embrione secondario indotto, con le sue ... Leggi Tutto
TAGS: ULTRACENTRIFUGAZIONE – ACIDO RIBONUCLEICO – EFFETTI INDUTTIVI – TESSUTO NERVOSO – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO (7)
Mostra Tutti

vescicola

Enciclopedia on line

vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] aracnoidale dei Ciclostomi; il tessuto vescicolare di sostegno dei Crostacei ecc. Da altri viene esclusa dal gruppo la corda dorsale, il cui tessuto è chiamato cordoide. veterinaria Esantema vescicolare dei suini Malattia da virus dei suini, acuta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TESSUTO CONNETTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE

mesoderma

Enciclopedia on line

In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] somatopleura (esterno) e splancnopleura, interno. Con l’ulteriore differenziamento del m., si hanno nei Vertebrati, ai lati della corda dorsale, tre regioni: epimero, che si segmenta e dà i somiti (da cui derivano muscoli, vertebre e parte del derma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO UROGENITALE – CORTECCIA SURRENALE – TESSUTI CONNETTIVI – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesoderma (2)
Mostra Tutti

Kovalevskij, Alexsandr Onufrievič

Enciclopedia on line

Biologo (Daugavpils 1840 - Pietroburgo 1901), prof. nell'univ. di Pietroburgo; socio straniero dei Lincei (1887). Autore di lavori fondamentali sull'embriologia dei Tunicati (1866-71), nei quali dimostrò [...] la presenza della corda dorsale, del balanoglosso (1860), dell'anfiosso (1867), dei Ctenofori e di varî Vermi e Artropodi. La sua opera embriologica fu notevolissima anche per le considerazioni generali (derivazione dei Vertebrati, generalità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – DAUGAVPILS – CTENOFORI – ARTROPODI – ANFIOSSO

somite

Enciclopedia on line

somite In embriologia, ciascuno dei segmenti della porzione dorsale (epimero) del mesoderma dell’embrione dei Vertebrati. Dal s. hanno origine: dorsalmente il dermatomo, la porzione mesenchimatica che [...] differenzia nel derma; medioventralmente lo sclerotomo, la porzione mesenchimatica scheletogena che, migrando all’interno, intorno alla corda dorsale e al neurasse, dà origine alla colonna vertebrale. Dalla porzione restante, il miotomo, si sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – ECTODERMA – MESODERMA

scheletogeno

Enciclopedia on line

(o scheletrogeno) In embriologia, si dice di tessuto che dà origine alle ossa. Strato (o mesenchima) s. Aggregato di cellule mesenchimatiche che, distaccatosi dalla zona epimerale (e in parte dal mesomero) [...] , va a costituire lo sclerotomo, la parte del somite da cui si origina lo scheletro assile. Uno strato s., di consistenza gelatinosa, rinforzato da fibre longitudinali, circonda la guaina cordale, intorno alla corda dorsale dei Cefalocordati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CEFALOCORDATI – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – EMBRIONE
1 2 3
Vocabolario
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali