• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [241]
Fisica [101]
Arti visive [103]
Matematica [89]
Medicina [84]
Musica [84]
Archeologia [79]
Storia [69]
Letteratura [58]
Temi generali [63]

COLLETOTRICHUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi Imperfetti, Melanconiei, fondato da Corda (1837), caratterizzato da conidî ialini riuniti in acervuli erompenti, discoidei, bruni, circondati da setole brune settate. Sono note circa 60 [...] specie europee, che determinano quelle malattie conosciute col nome di colletotricosi: del fico (Coll. caricae), del fagiolo (Coll. Lindemuthianum), degli agrumi (Coll. gloeosporioides, detta anche antracnosi), ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – AGRUMI – FUNGHI – SPECIE

BUTTAFUOCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Arnese che serviva per comunicare il fuoco alla carica delle artiglierie, per mezzo di una corda a miccia che si avvolgeva alla sua estremità superiore. La sua forma più semplice era un bastone di legno [...] appuntato da un capo per poterlo fissare a terra, e spaccato all'altro capo per stringervi la miccia; poi, verso il 1500, la sua estremità superiore fu ornata con una testa di cane, di serpente o d'altro ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIA

stringa

Enciclopedia on line

In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] quantistica dei campi. Mentre le particelle sono descritte da campi che dipendono dal punto nello spazio-tempo (fig. A), nelle teorie delle s. le particelle sono rappresentate dai modi di vibrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – RELATIVITÀ RISTRETTA – SUPERFICI DI RIEMANN – SUPERSIMMETRIA

Jōmon

Enciclopedia on line

Jōmon Cultura preistorica del Giappone, che trae il nome da un particolare tipo di ceramica, decorata con «impressioni di corda». L’arco temporale è compreso tra la comparsa della ceramica, oltre 13.000 [...] anni fa, e la piena affermazione dell’agricoltura (circa 400 a.C.-300 d.C.). All’interno di questa tradizione si registrano rilevanti variazioni regionali e temporali. Abbondante produzione di evidenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – GIAPPONE

stringhe, teorìa delle

Enciclopedia on line

stringhe, teorìa delle Teoria fisica in cui le particelle sono rappresentate dai modi di vibrazione di una stringa (o corda), oppure di oggetti a più dimensioni, chiamati 'brane'. La t. delle s., di cui [...] esistono diverse versioni, mira a dare una descrizione unificata delle interazioni fisiche fondamentali. Lo spazio-tempo nel quale le stringhe evolvono è un iperspazio a 26 (stringa bosonica), 10 (superstringhe) ... Leggi Tutto
TAGS: IPERSPAZIO – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stringhe, teorìa delle (2)
Mostra Tutti

COMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Intervallo inferiore al semitono e quindi ignorato nella comune notazione musicale e consentito soltanto all'esecuzione su strumenti a corda. Il comma è stato calcolato, normalmente, in 5 σ (Savart). [...] V. anche acustica ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – SEMITONO

balestra

Enciclopedia on line

Scienza militare Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] a un fusto o teniere al quale era assicurato da legature o briglie (b) e da un meccanismo che, tramite la noce (c), tratteneva la corda tesa (d) e ne permetteva lo scatto (fig. 1, B e C), azionando una leva (e), detta manetta (o manizza o chiave). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – SOSPENSIONI – BABILONESI – MEDIOEVO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balestra (1)
Mostra Tutti

diametro

Enciclopedia della Matematica (2013)

diametro diametro in geometria, termine usato con diversi significati. Il diametro di una circonferenza o di un cerchio è ogni sua corda passante per il centro; ha lunghezza doppia del raggio ed è la [...] con π. In una conica, il diametro è rappresentato da ogni retta che sia luogo dei punti medi di un insieme di corde di data direzione. Tutti i diametri dell’ellisse e dell’iperbole passano per il centro; i diametri della parabola sono tutti paralleli ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO IRRAZIONALE – SPAZIO METRICO – CIRCONFERENZA – PIANO AFFINE – SEMIRETTE

saetta

Enciclopedia della Matematica (2013)

saetta saetta o freccia, segmento che congiunge il punto medio di un arco di curva piana con il punto medio della corda sottesa all’arco. ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA PIANA

monocordo

Enciclopedia on line

(ant. monacordo) Strumento di antica origine, già usato da Pitagora per esperienze acustiche. È formato da una lunga cassa di risonanza nella quale è tesa una corda. Sotto la corda, e sopra una scala [...] a intervalli determinati, scorre un ponticello mobile che, a seconda del grado della scala nel quale è posto, divide la corda così da ottenerne il suono desiderato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocordo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 148
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali